News

  • 22 settembre Giornata senz'auto 2009 per 30 Comuni altoatesini

    Martedì prossimo, 22 settembre 30 comuni altoatesinicon il motto "Viaggiare in compagnia è bello!" aderiscono alla Giornata senz’auto 2009 all’insegna di una mobilità sostenibile a tutela del clima. L’iniziativa è stata presentata questa mattina (16 settembre) dall’assessore provinciale all’ambiente, Michl Laimer, assieme al presidente e al direttore dell’"Ökoinstitut", Alois Lageder e Harald Rieterer, e da Sibille Tschenett, vicesindaco di Malles. CON AUDIO

  • Progetto di ricerca dà nuove speranze ai "Bambini farfalla"

    Presentato questa mattina dal presidente Durnwalder a Palazzo Widmann un progetto di ricerca promettente che dà nuove speranze a chi soffre della rara malattia “Epidermolisi bullosa“, i cui malati sono anche chiamati „bambini farfalla“, perchè un difetto genetico rende la loro pelle vulnerabile come l’ala di una farfalla.

  • Giornata europea del patrimonio, il 23 settembre la presentazione

    Domenica 27 settembre si celebrerà anche in Alto Adige la quinta giornata europea del patrimonio, che quest’anno sarà dedicata ai monumenti del tempo libero con otto strutture aperte al pubblico. L’iniziativa verrà presentata mercoledì 23 settembre nel corso di una conferenza stampa.

  • Corso per dirigenti dei servizi sociali

    Esperienza concreta di lavoro sociale per dirigenti dei servizi sociali. Un corso organizzato dal Servizio sviluppo del personale.

  • Seconde case a scopo turistico - 2008 - ASTAT

    L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) diffonde i dati relativi alle seconde case utilizzate a scopo turistico presenti in provincia di Bolzano. Con riferimento all’anno 2008, si contano 11.545 seconde case, con una superficie utile media di 64,63 m². Oltre la metà delle seconde case (55,8%) appartiene a cittadini italiani (esclusi gli altoatesini), il 24,6% agli altoatesini ed il 16,6% a proprietari di nazionalità tedesca.

  • Foto sui parchi naturali, fino al 29 settembre la mostra a Bressanone

    Fino al 29 settembre Bressanone ospiterà un’esposizione fotografica dedicata ai sette Parchi naturali dell’Alto Adige dal titolo "Guardare e vedere". Le 28 immagini ad alta definizione, realizzate da fotografi amatoriali del gruppo "Naturfotografen Strix", saranno esposte in piazza Duomo.

  • Musica popolare al Museo degli usi e costumi di Teodone (20 sett.)

    Domenica 20 settembre si esibisce il duo “Geschwister Öttl”. Ancora visitabile la mostra sulle immagini votive.

  • Sabato 19 settembre torna la "Lunga Notte dei Musei"

    La 4ª edizione della "Lunga notte dei musei" si svolgerà sabato 19 settembre.

  • Puglisi (commissione Unesco) a Bolzano: scuse a Durnwalder

    "Sono venuto a dimostrare la mia stima per il lavoro del presidente Durnwalder e a scusarmi per una uscita infelice": Giovanni Puglisi, presidente della Commissione italiana Unesco, è giunto appositamente oggi pomeriggio (15 settembre) da Milano per scusarsi con il Presidente della Provincia e ribadire il suo rispetto per le minoranze. Durnwalder è tornato sul suo discorso ad Auronzo, in cui aveva rivolto un saluto anche in tedesco poi criticato da Puglisi: "Resta il dispiacere per quella sua uscita, ma il caso ora è chiuso", ha replicato Durnwalder.

  • Convitto studentesco a Brunico

    Un nuovo convitto studentesco dotato di mensa sarà realizzato in via J.Ferrari a Brunico. Grantiti 100 posti letto e 300 pasti al giorno. Il progetto preliminare è stato accolto assieme ad altri progetti scolastici dal Comitato tecnico provinciale nella seduta di ieri pomeriggio, 14 settembre 2009.