News
-
Novità nell'assunzione di persone disabili
Aziende con più di 15 occupati hanno tempo fino al 31 gennaio 2010 per inoltrare la dichiarazione annuale sulla situazione del personale. La comunicazione è vincolante per tutte le imprese che rientrano nelle disposizioni sull’assunzione obbligatoria di persone con disabilità. In materia, come sottolinea l’assessore provinciale al Lavoro Barbara Repetto, bisogna fare i conti con importanti novità.
-
OK di Tommasini alla realizzazione di un alloggio automatizzato per disabili
Questa mattina (28 dicembre) il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, ha ricevuto il presidente della cooperativa “indipendent L.” di Merano, Enzo Dellantonio, al quale ha assicurato il suo sostegno per la realizzazione di un appartamento dimostrativo automatizzato e di addestramento per persone con disabilità ed anziani.
-
Posticipato in gennaio il pagamento delle prestazioni agli invalidi civili, ciechi civili e sordi
Le prestazioni in gennaio saranno pagate dal giorno 16 e non, come di consueto, il 2 del mese.
-
Widmann sulla carenza di collegamenti ferroviari: "Autogol di Trenitalia"
L’assessore alla mobilità Thomas Widmann interviene nella discussione relativa alla cancellazione, da parte di Trenitalia, dei collegamenti diretti con Roma e Monaco. "Si tratta di un autogol clamoroso da parte di Trenitalia - commenta Widmann - che colpisce non solo la Provincia di Bolzano, ma anche migliaia di famiglie, studenti, lavoratori e turisti".
-
Kasslatter Mur incontra i vertici della Libera Università di Bolzano
Il piano di sviluppo per il periodo 2010-2014, la collaborazione con l’Istituto di ricerca Fraunhofer e la situazione finanziaria. Sono stati questi i temi al centro dell’incontro tra l’assessore provinciale Sabina Kasslatter Mur e i vertici della Libera Università di Bolzano.
-
Collegamenti a banda larga, raggiunti gli obiettivi per il 2009
Quattro anni fa la giunta provinciale si era posta degli obiettivi ambiziosi per i collegamenti a banda larga: coprire tutte le imprese con più di tre dipendenti, raggiungere il 95% delle aziende e il 90% della popolazione. "A fine 2009 - commenta con soddisfazione l’assessore Florian Mussner - possiamo dire di aver raggiunto questi traguardi, ma nel prossimo futuro ci saranno ulteriori sviluppi".
-
Sternsinger fanno visita al presidente Durnwalder
Ospiti molto graditi oggi (28 dicembre) nell’ufficio del Presidente della Provincia a Bolzano: gli Sternsinger, i piccoli cantori della stella, hanno fatto visita a Luis Durnwalder nella loro marcia alla ricerca di offerte da destinare ai coetanei meno fortunati.
-
Rabbia silvestre: vaccinazione delle volpi, primi voli con l'elicottero
Dalla sede del corpo permanente dei vigili del fuoco a Bolzano si è alzato in volo oggi (28 dicembre) il primo elicottero carico di esche vaccinali. Destinate alle volpi per contrastare la rabbia silvestre, sono state distribuite capillarmente sul territorio della Bassa Atesina. Le esche, innocue per l’uomo e gli animali domestici, sono una delle misure adottate dalla Provincia per impedire il propagarsi della rabbia in Alto Adige.
-
Controlli sui contributi per la cultura ladina
Come previsto dalla legge, il 6% di coloro che nel 2009 hanno ricevuto contributi per la promozione della cultura ladina saranno sottoposti a dei controlli a campione. I nomi delle associazioni e dei privati interessati dai controlli saranno resi noti il 28 dicembre.
-
Economia, bilancio di Widmann: "Sviluppo stabile nonostante la crisi"
"Mentre altre regioni sono state profondamente toccate dalla crisi, l’economia altoatesina, nel corso di quest’ultimo anno, ha continuato a svilupparsi in maniera piuttosto stabile". L’assessore provinciale Thomas Widmann traccia un bilancio del 2009, nel settore di sua competenza, dichiarandosi "soddisfatto" del trend crescente e dei risultati ottenuti dai provvedimenti anti-crisi.