News
-
Museum Ladin: ogni lunedì corso di ladino
Ogni lunedì e fino a fine agosto il Museum Ladin propone un corso di ladino aperto a tutti: 90 minuti di intrattenimento per imparare i rudimenti della lingua ladina e conoscerne le curiosità.
-
Nominata la nuova consulta per la ricerca scientifica e l'innovazione
La giunta provinciale, nel corso della sua ultima seduta, ha nominato la nuova consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione. L’organo sarà composto da 18 persone, e si riunirà per la prima volta, sotto la presidenza del governatore altoatesino Luis Durnwalder, il 20 luglio prossimo.
-
Ritardi in alcuni treni regionali in luglio
Nel corso del mese la società di gestione Rete ferroviaria italiana effettua interventi di manutenzione in alcuni tratti della linea del Brennero. L’Assessorato provinciale alla mobilità ricorda agli utenti che gli interventi potranno comportare leggeri ritardi in alcuni treni regionali circolanti nella mattinata.
-
Nuovo indirizzo della Ripartizione provinciale Libro fondiario e catasto
A seguito della modifica della denominazione e dei numeri civici decisa dal Comune di Bolzano, cambia l’indirizzo della Ripartizione provinciale Libro fondiario e catasto: non più via Duca d’Aosta 94 ma piazza Giorgio Ambrosoli 16.
-
Areale Bolzano: selezionati i 10 ammessi al concorso di idee
La Commissione giudicatrice ha completato la preselezione e individuato i 10 concorrenti ammessi al concorso di idee per ridisegnare l’areale ferroviario di Bolzano. Determinati anche i cinque candidati di riserva che subentreranno in caso di defezione degli ammessi al concorso. I partecipanti hanno ora 130 giorni di tempo per sviluppare le rispettive idee e visioni sul futuro dell’areale ferroviario del capoluogo.
-
Fallimenti - 1° semestre 2010 - ASTAT
L’ASTAT rende noto che nel 1° semestre 2010 in Alto Adige sono stati dichiarati complessivamente 33 fallimenti, tre in meno rispetto allo stesso periodo del 2009. Sono state aperte 0,8 procedure ogni 1.000 imprese, la maggior parte delle quali ha interessato il settore delle Costruzioni (12 fallimenti, pari a 2,3 sentenze dichiarative ogni 1.000 imprese). Nello stesso periodo sono stati chiusi 46 procedimenti.
-
Nuove sedi per l'ITI a Silandro e l'Ufficio idrografico provinciale
Due progetti hanno ottenuto il parere positivo del Comitato tecnico provinciale nella sua ultima seduta: quello di ampliamento dell’Istituto tecnico industriale di Silandro e il progetto della nuova sede per l’Ufficio idrografico provinciale a Bolzano.
-
Laimer: importante il label UE sull'efficienza energetica
Un nuovo label energetico che aiuterà i consumatori a risparmiare energia e contribuirà al rispetto dell’impegno europeo relativo alla riduzione delle emissioni di CO2: così l’assessore provinciale all’Energia Michl Laimer saluta le nuove direttive approvate di recente dal Parlamento europeo in tema di etichettatura per il consumo di energia degli elettrodomestici e di altri prodotti.
-
Abo+ promosso dai giovani: risultati del sondaggio online
Il 59 per cento dei giovani utilizza Abo+ più volte al giorno: è il risultato del sondaggio online sul trasporto pubblico commissionato dall’Assessorato provinciale alla mobilità. L’assessore Thomas Widmann ha premiato i vincitori del concorso a premi che ha visto partecipare 4mila giovani altoatesini.
-
Viticoltori moldavi "studiano" alla Laimburg e sul campo
Visite in diverse aziende e in cantine sociali, lezioni su viticoltura e produzione del vino: sono alcune delle attività che 30 viticoltori della Moldavia stanno svolgendo in Alto Adige nel quadro di un progetto UE della scuola provinciale Laimburg. L’iniziativa prevede altri dieci giorni di studio esteso anche alle regioni del Norditalia.