News
-
Berger soddisfatto per gli incrementi nella stagione turistica invernale
"È significativo che in periodo di crisi economica l’Alto Adige riesca ancora a registrare incrementi nel settore turistico": con soddisfazione l’assessore provinciale Hans Berger accoglie i nuovi dati ASTAT sull’andamento dell’ultima stagione invernale, favoriti anche da nevicate copiose e un data favorevole per la Pasqua.
-
Turismo in Alto Adige - Stagione invernale 2009/10 - Astat
USP- Nella stagione invernale 2009/10 i 10.235 esercizi ricettivi altoatesini hanno registrato 2,3 milioni di arrivi e 11,2 milioni di presenze. Rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente il numero degli arrivi è incrementato del 2,7%, mentre le presenze, che nell’inverno 2008/09 avevano rilevato una flessione dell’1,2%, hanno recuperato crescendo del 2,1%. La performance dell’Alto Adige come destinazione invernale è risultata la migliore da sempre. Questi dati e altri interessanti risultati sui flussi turistici vengono diffusi dall’ASTAT nel notiziario "Turismo in Alto Adige - Stagione invernale 2009/10".
-
Nasce l'Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico
Le prestazioni sociali erogate dalla Ripartizione provinciale famiglia e politiche sociali, che interessano circa 90mila altoatesini, in futuro verranno gestita da un’unica agenzia. Si tratta dell’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico (ASSE), che gestirà un budget di circa 500 milioni di euro. "I fondi - sottolinea l’assessore Richard Theiner - saranno amministrati in maniera più efficiente e con un ridotto carico burocratico".
-
Le lingue s'imparano giocando grazie al progetto “Halli, hallo..Ciao, ciao..Bye, bye”
Il bilinguismo e l’apprendimento di più lingue in età precoce costituiscono uno dei punti focali del programma dell’assessore provinciale alla scuola e cultura italiana, Christian Tommasini. Questa mattina durante la visita alla scuola dell’infanzia “Dolomiti”, ai Piani di Bolzano, Tommasini ha espresso la propria soddisfazione per l’iniziativa estiva organizzata in collaborazione con “Alpha & Beta - Piccadilly” e finanziata dalla Provincia che consente un apprendimento ludico dell’italiano, del tedesco e dell’inglese. Ha preso parte alla visita anche l’assessora alla scuola, al tempo libero e mobilità del Comune di Bolzano, Judith Kofler Peintner.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 26 luglio al 2 agosto 2010
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.
-
Sospeso il bus di linea San Valentino in Campo-Ponte Nova
Non circolerà da lunedì 26 a giovedì 29 luglio il bus di linea sulla tratta San Valentino in Campo-Ponte Nova.
-
Theiner visita l'ospedale di Vipiteno: futuro e riforma clinica
Soddisfazione "per la professionalità e l’impegno garantiti dal personale e per il buon impiego degli investimenti della Provincia" è stata espressa dall’assessore provinciale alla Sanità Richard Theiner dopo la visita all’ospedale di Vipiteno. Si è parlato di riforma clinica e del futuro del nosocomio.
-
Trasferimenti e passaggi personale docente a tempo indeterminato - Scuola secondaria di II grado
Pubblicato oggi (23 luglio) all’albo dell’Intendenza scolastica italiana il decreto per i trasferimenti e i passaggi di ruolo dei docenti di scuola secondaria di II grado per l’anno scolastico 2010/11.
-
Punto informativo al Parco Firmian Bolzano: attività anche in settembre e ottobre
Dopo l’esperienza positiva degli ultimi due mesi, il gazebo del punto informativo per gli abitanti del quartiere Firmian a Bolzano dopo la pausa estiva tornerà a stazionare presso il Parco Firmian nei prossimi mesi di settembre e ottobre.
-
Il 1° agosto festa medievale a Castel Tirolo
Torna domenica 1° agosto la Festa medievale a Castel Tirolo. Tra le 10 e le 18 nel maniero sopra Merano sono invitate soprattutto le famiglie a partecipare alla giornata nel segno dei costumi, dei mestieri tipici e delle disfide cavalleresche. L’ingresso è gratuito.