News
-
Presa di posizione dei vertici scolastici in merito alla sentenza del TAR
L’Intendenza Scolastica Italiana nella persona della sovrintendente scolastica dott.ssa Nicoletta Minnei e del direttore di Ripartizione dott. Ivan Eccli e in accordo con l’assessore Christian Tommasini, prende posizione con una nota riguardo alla recente sentenza del TAR pronunciata nei giorni scorsi. Ecco di seguito il testo integrale della presa di posizione.
-
Le decisioni della Giunta provinciale di lunedì 26 luglio 2010
La questione dei cartelli bilingui sui sentieri di montagna ha occupato gran parte della seduta della Giunta di oggi, lunedì 26 luglio 2010, l’ultima prima della pausa estiva. Tra i punti approvati la Riforma sanitaria.
-
Natalità e fecondità - 2009 - ASTAT
Nel 2009 si sono registrate 5.232 nascite nelle anagrafi comunali della provincia di Bolzano, il 4,2% in meno rispetto all’anno precedente. Il tasso di natalità si è attestato a 10,4 nati vivi ogni 1.000 abitanti, il valore più basso da quando esistono statistiche ufficiali al riguardo. Ciascuna donna residente mette al mondo mediamente 1,55 figli, ad un’età media di 31 anni al parto; nel 43,7% dei nati la madre non è coniugata. In un contesto di confronti territoriali, in termini di natalità e fecondità, la provincia di Bolzano si colloca ai vertici della classifica nazionale, molto più vicina ai Paesi del nord Europa che non alle regioni limitrofe.
-
Domani Durnwalder incontra delegazione di ebrei e arabi d'Israele
Studiare l’esperienza delle minoranze tedesca e ladina in Alto Adige e approfondire gli elementi che possono essere utilizzati per migliorare la condizione della minoranza arabo-israeliana nello Stato ebraico: questo l’obiettivo del progetto della delegazione di ebrei e arabi di Israele attualmente in Alto Adige. Domani (martedì 27) alle 10 a Palazzo Widmann l’incontro con il presidente della Provincia Luis Durnwalder per parlare di autonomia e convivenza.
-
Rinnovato il protocollo tra la formazione professionale e l’A.I.C.A. per le certificazioni ECDL
E´ stato rinnovato il protocollo di intesa tra la Formazione professionale provinciale italiana, quella tedesca e ladina e A.I.C.A. (Associazione Italiana per l’Informatica ed il Calcolo Automatico). Il protocollo prevede misure per la promozione dei sistemi di certificazione delle competenze informatiche ECDL, agevolazioni economiche per l’acquisto delle skills-card necessarie alle diverse categorie di utenti interessate alla certificazione ed infine l’adozione di misure di monitoraggio e ottimizzazione dei processi certificatori attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro paritetico.
-
Statale chiusa a Casateia di Racines
Causa lavori, la strada statale per Passo Giovo resta chiusa a Casateia di Racines dalla sera di mercoledì 28 al mattino di venerdì 30 luglio. Previste deviazioni sul posto.
-
Ridanna: concerto della serie "Musica in Miniera" con Opas Diandl
Il concerto avrà luogo nella suggestiva cornice del giacimento minerario.
-
Museum Ladin: inaugurata la 3° Trienala Ladina, Kathrin Partelli vince il Premio Agreiter
USP - Il presidente della provincia Luis Durnwalder e l’assessora alla cultura del Bundesland Tirol Beate Palfrader hanno inaugurato ieri 23 luglio la 3° Trienala Ladina, collettiva d’arte ladina bandita dal Museum Ladin a San Martino in Badia. Contestualmente il presidente Durnwalder ha consegnato il 2° Premio artistico di scultura Richard Agreiter alla vincitrice, la scultrice bolzanina Kathrin Partelli.
-
Entra domani in vigore la nuova legge provinciale sulla tutela della natura
Entra in vigore domani (sabato 24 luglio), la nuova legge provinciale sulla tutela della natura. "Si tratta di un provvedimento adeguato ai tempi - spiega l’assessore Michl Laimer - che raccoglie e attualizza, tenendo conto dello sviluppo e delle nuove conoscenze, le tre leggi risalenti agli anni ’70 che sino ad oggi hanno regolato la materia".
-
Rally elettrico in Alto Adige: per Laimer e Widmann "vetrina della mobilità sostenibile"
E-miglia 2010, il rally su strada per sole vetture elettriche, per la prima volta fa tappa anche in Alto Adige, il prossimo 5 agosto: "È un’occasione per mostrare agli altoatesini quanto sia efficiente e sostenibile la mobilità elettrica, specie in ambito urbano", affermano gli assessori provinciali Michl Laimer e Thomas Widmann.