News
-
Qualità dell'aria: i tecnici delle misurazioni scambiano esperienze a Ridanna
In un settore così importante come la qualità dell’aria rilevare i dati esatti significa disporre non solo delle necessarie strumentazioni, ma anche delle conoscenze tecniche e di un aggiornamento costante. A questo contribuisce il vertice dei tecnici delle misurazioni provenienti da tutto l’arco alpino, in corso a Ridanna.
-
Progetti per i giovani e le loro passioni
INVITO - Martedì 28 settembre 2010, alle ore 11.00, nella Sala stampa della Giunta, presso Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano, il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, presenterà due progetti che invitano i giovani a seguire le proprie inclinazioni e passioni: “Giovani in scena” ed “Effetto notte”.
-
Primo treno da Mosca arriva sabato alle 7.08 a Bolzano
Parte domani sera (giovedì 23) dalla stazione di Mosca il primo treno russo che attraverso Bolzano arriva fino a Nizza. L’arrivo nel capoluogo altoatesino è previsto sabato mattina alle 7.08: i primo viaggiatori, tra cui una delegazione del Parlamento russo e imprenditori, saranno accolti alla stazione di Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore Thomas Widmann.
-
"Green Events": come gestire le manifestazioni in maniera ecocompatibile
Appuntamento culturale, evento sportivo o classica festa: le manifestazioni in Alto Adige dovrebbero essere gestita in maniera ecocompatibile. Come un evento possa diventare un "Green Event" viene spiegato dall’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer mercoledì 29 settembre in base alle direttive attualmente in elaborazione.
-
28 settembre: consegna nuovi laboratori alla LUB
Con la realizzazione dei laboratori si completa anche l’ultimo lotto dei lavori nella sede centrale della Libera università di Bolzano. Il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori Florian Mussner e Sabina Kasslatter Mur consegnano i 16 locali al presidente della LUB Konrad Bergmeister.
-
Appaltati i lavori per la galleria a Bressanone e la strada a Labers
Due assegnazioni relative a lavori stradali sono state trattate nell’Ufficio provinciale appalti. Riguardano gli impianti tecnici nella galleria nord della circonvallazione di Bressanone e il risanamento della strada che porta a Labers e Castel Verruca.
-
Segnaletica di montagna: a Palazzo Widmann conferenza stampa del ministro Fitto e del presidente Durnwalder
Dopo l’incontro di stamattina (martedì 21) a Roma, nel quale il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e il presidente della provincia Luis Durnwalder hanno chiarito i vari aspetti della questione della segnaletica sui sentieri di montagna, domani a Bolzano verrà sottoscritto il relativo protocollo di intesa. Alle 18 a Palazzo Widmann Fitto e Durnwalder incontreranno i giornalisti.
-
Strada per Fiè: via libera al rifacimento di un tratto
La strada provinciale tra Prato Isarco e Fiè dovrà essere resa più sicura tra i km 3 e 4, dove la Provincia intende eliminare un punto pericoloso. Nella sua ultima seduta il Comitato tecnico ha approvato lo specifico progetto esecutivo.
-
Novità nel trasporto locale: nei fine settimana in Trentino gratis
Per consentire agli altoatesini e ai trentini di conoscere ancora meglio l’altra Provincia, le due Giunte hanno studiato un’offerta particolare: nei fine settimana, nei festivi e nei prefestivi la vicina Provincia potrà essere raggiunta viaggiando gratuitamente in autobus e treno. Unici presupposti: la residenza nella Provincia di partenza e l’arrivo in treno in quella confinante.
-
Nordest capitale della cultura 2019: a Venezia istituito il gruppo tecnico
Importante passo avanti nella candidatura del Nordest a capitale europea della cultura 2019: oggi (21 settembre) in un vertice a Venezia il vicepresidente della Provincia Christian Tommasini e i rappresentanti di istituzioni ed enti coinvolti nel progetto hanno creato il gruppo tecnico di lavoro che dovrà gettare le basi per la definizione concreta della candidatura e che inizierà il suo impegno sin da lunedì prossimo.