News
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Intesa sulla segnaletica di montagna illustrata dal ministro Fitto e dal presidente Durnwalder
Governo e Provincia hanno raggiunto un’intesa sulla segnaletica sui sentieri di montagna: il ministro per i Rapporti con le Regioni Raffaele Fitto e il presidente Luis Durnwalder hanno illustrato oggi (22 settembre) a Bolzano i termini dell’accordo. Comuni e località sono indicati secondo "le denominazioni diffusamente utilizzate" nelle rispettive lingue, mentre vengono invece mantenuti nella dizione originaria tedesca o ladina i nomi storici, ferma restando la traduzione sui cartelli dei termini aggiuntivi che forniscono un’indicazione (ad esempio lago, montagna, fiume).
-
Differenze retributive da eliminare: Bizzo e Tommasini sul nuovo studio
Fornire dati, indicazioni e strumenti ai soggetti interessati sul territorio e incidere sugli aspetti culturali che contribuiscono a determinare le discriminazioni di genere: questo l’obiettivo del manuale divulgativo “Differenziali retributivi di genere", presentato oggi (22 settembre) a Bolzano. Gli assessori provinciali Roberto Bizzo e Christian Tommasini hanno ribadito l’impegno a promuovere azioni volte a superare le disparità di genere e a migliorare la condizione lavorativa delle donne.
-
Workshop sugli oli essenziali nei Giardini di Castel Trauttmansdorff
Qual è il momento giusto per la raccolta delle piante aromatiche? Come vengono estratti correttamente gli oli essenziali? Il programma collaterale della mostra speciale “Profumi divini e odori infernali!”, nei Giardini di Castel Trauttmansdorff, si conclude sabato 25 settembre con il workshop “L’estrazione di pregiati oli essenziali tramite distillazione a vapore”. Prevendita entro venerdì 24.
-
Centro di riabilitazione a Bolzano: bando in corso
Con un impegno di spesa di circa 12 milioni di euro il Centro di riabilitazione in via Fago a Bolzano verrà ristrutturato e ammodernato. Attualmente è in corso il bando di gara per i lavori del secondo lotto.
-
“Le Acciaierie di Bolzano e lo sviluppo industriale in Alto Adige” - incontro alla BPI "Claudia Augusta" il 27 settembre
Nel primo degli incontri di approfondimento riferiti alla mostra “Storia di Acciaio: i volti delle Acciaierie di Bolzano” lo storico Andrea Bonoldi, affronterà la tematica “Le Acciaierie di Bolzano e lo sviluppo industriale in Alto Adige”. L’appuntamento, ad ingresso libero, è per lunedì prossimo, 27 settembre 2010, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana “Claudia Augusta”, in via Mendola 5 a Bolzano.
-
Theiner racconta l'Alto Adige agli studenti canadesi
La storia, l’autonomia e le particolarità dell’Alto Adige sono state il tema della breve "lezione" che l’assessore provinciale Richard Theiner, in rappresentanza del presidente Luis Durnwalder, ha tenuto oggi (mercoledì 22) a Bolzano a un gruppo di studenti canadesi.
-
Biblioteca Teßmann: presentazione libro sull'Alto Adige con Durnwalder e Kasslatter Mur
Martedì 28 settembre viene presentato alla biblioteca provinciale "Teßmann" a Bolzano il volume di Michael Forcher e Hans Karl Peterlini dedicato all’Alto Adige tra storia e presente. Partecipano all’incontro il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessora Sabina Kasslatter Mur.
-
Rete sismologica: tre nuovi punti di misura in Alto Adige
Un progetto transfrontaliero che prevede la creazione di una rete sismologica per monitorare l’area delle Alpi Orientali con apposite stazioni di rilevamento è in corso nel quadro di un’iniziativa Interreg Italia-Austria e prevede per l’Alto Adige la realizzazione di tre nuove stazioni di misurazione a Vipiteno, Silandro e San Candido. Il punto dell’attuazione è stato fatto oggi (22 settembre) a Bolzano nella conferenza con gli esperti di Alto Adige, Tirolo e Friuli Venezia Giulia.