News
-
"Io dico no", progetto pilota per le scuole di lingua tedesca
"Ich sag nein (Io dico no)“ è questo il titolo del progetto pilota elaborato dall’Ufficio donna in collaborazione con la Consulta provinciale per le pari opportunità al fine di sensibilizzare le giovani delle scuole medie, superiori e professionali nei confronti di fenomeni come l’emarginazione, l’offesa o la violenza di natura fisica o sessuale.
-
Convegno: “Educazione stradale nelle scuole“ (8 ottobre)
“Mobilità in Alto Adige” è questo il tema del convegno sull’educazione stradale e formazione alla mobilità che si svolgerà venerdì 8 ottobre presso il “Safety Park” di Vadena.
-
Giovani di LiberaMente a Bruxelles
Si è conclusa la visita a Bruxelles dei ragazzi che hanno partecipato al percorso partecipato di educazione alla cittadinanza attiva “Liberamente” voluto dal vicepresidente della Provincia Christian Tommasini. Ieri, 5 ottobre, presso il Parlamento europeo hanno incontrato gli onorevoli Serracchiani e Dorfmann, accompagnato dal presidente della Provincia Durnwalder.
-
L'assessora Kasslatter Mur prima testimonial attiva del progetto di volontariato linguistico
L’assessora provinciale alla scuola e cultura tedesca, Sabina Kasslatter Mur, è la prima testimonial attiva del progetto di volontariato linguistico promosso dal vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, “Voluntariat per les llengües - Ich gebe mein Deutsch weiter/Parliamoci in tedesco” per favorire l’apprendimento della lingua e cultura tedesca. Questa mattina all’Hotel Città a Bolzano, alla presenza del suo collega di Giunta ha incontrato il suo partner linguistico, Massimo Moro, per gustare un caffè e scambiare quattro chiacchere in tedesco con lui.
-
Secondo appuntamento con Mini-Med: "Quando la schiena diventa una croce" (11 ottobre)
È giunto al suo secondo appuntamento il ciclo autuinnale di conferenze "Mini-Med", l’iniziativa dell’Assessorato alla famiglia, alla sanità e alle politiche sociali che punta a coinvolgere la popolazione informandola sui temi della medicina e della salute.
-
Corso della Scuola per la professioni sociali: “Il silenzio della vita I parte”
Un’iniziativa formativa promossa dalla Scuola per le professioni sociali
-
Corso: "Metodi e strategie per migliorare le relazioni interpersonali"
Un’iniziativa formativa promossa dalla Scuola provinciale per le professioni sociali. Il corso avrà luogo il 27, 28 e 29 ottobre presso la Scuola per le professioni sociali, in via S. Geltrude,3 a Bolzano.
-
Delegazione dalla Macedonia a colloquio con l'ass. Mussner
L’assessore provinciale Florian Mussner, oggi pomeriggio, 5 ottobre, in rappresentanza del presidente della Provincia Luis Durnwalder, ha incontrato una delegazione della Macedonia che in Alto Adige si informa sulle minoranze e sui diritti di rappresentanza.
-
Durnwalder incontra il commissario UE Öttinger: finanziamenti per l'energia verde
Sviluppo della tecnologia a idrogeno, misure per favorire il risparmio energetico, situazione economica, vie di comunicazione in Europa: sono alcuni dei temi che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha discusso oggi (5 ottobre) a Bruxelles con il commissario UE all’energia Günther Öttinger. In primo piano la possibilità di finanziamenti europei per progetti di ricerca nel settore dell’energia verde.
-
Incidenti sul lavoro, Bizzo: "Per i dipendenti dati nella media"
Stanno facendo discutere i dati presentati dall’Osservatorio infortuni di Vega Engineering riguardo gli incidenti mortali sul lavoro, che piazzano la Provincia di Bolzano in cima alla statistica. "In queste analisi - precisa l’assessore Roberto Bizzo - bisognerebbe confrontare dati omogenei: in realtà gli incidenti mortali di lavoratori dipendenti nel 2010 sono soltanto due, in linea con la media nazionale e con un trend in calo".