News
-
Lingua e Cultura: l’Italiano in movimento ed i linguaggi giovanili (26 nov.)
“Lingua e cultura: l’Italiano in movimento” progetto pluriennale del Dipartimento alla Cultura italiana della Provincia Autonoma, nato dalla collaborazione tra l’Ufficio Cultura e l’Istituto pedagogico con l’Accademia della Crusca di Firenze è giunto al suo secondo anno di attività. Il prossimo appuntamento avrà luogo venerdì 26 novembre, alle ore 20,30, presso il Centro Trevi di Bolzano.
-
L'Ufficio audiovisivi della Provincia celebra con un filmato il 75° compleanno di Josef Zoderer
Iniziativa promossa dal Servizio Audiovisivi della Provincia in occasione del compleanno dello scrittore Josef Zoderer.
-
Finanziaria passa in commissione legislativa, soddisfatto l'assessore Bizzo
Si è concluso nella tarda serata di ieri (18 novembre) con esito positivo l’esame della legge finanziaria e di bilancio da parte della 3. commissione legislativa del Consiglio provinciale. Soddisfatto del risultato l’assessore Roberto Bizzo: "E’ una finanziaria importante - spiega - che fa delle scelte legate a crescita e sviluppo".
-
Consegnati i diplomi a 249 operatori formati dalla Scuola "Hannah Arendt"
Sono stati consegnati nei giorni scorsi presso l’Auditorium Haydn di Bolzano i diplomi a 249 operatori sociali che hanno concluso il loro iter formativo presso la Scuola per le professioni sociali in lingua tedesca “Hannah Arendt” di Bolzano.
-
Finanziamento BBT e prossimi passi: vertice delle Province con il coordinatore UE Cox
Il via libera del CIPE al lotto esecutivo del tunnel di base del Brennero e alla tratta di accesso Ponte Gardena-Fortezza, i prossimi passi attesi da Vienna, il finanziamento dei lavori per il prossimo quinquennio: sono stati tra i temi affrontati ieri sera (18 novembre) a Trento dal presidente della Provincia Luis Durnwalder nel vertice con i colleghi trentino Lorenzo Dellai e tirolese Günther Platter e il coordinatore UE per il BBT, l’irlandese Pat Cox.
-
Mercato del lavoro news: "Mobilità in tempi di crisi"
Il nuovo numero del periodico della Ripartizione lavoro “Mercato del lavoro news” è incentrato sul tema della “Mobilità in tempi di crisi”.
-
Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia (20 novembre)
Sabato 20 novembre 2010 viene celebrata la Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia e la convenzione ONU sui diritti dell’infanzia sottoscritta nel 1989. “Una giornata particolare ed importante per i bambini di questa terra e per noi adulti che dobbiamo salvaguardare la tutela e la promozione dei diretti dei bambini. A questa responsabilità possiamo però solamente assolvere, se riconosciamo i bambini nei loro diritti e come partner attivi e competenti“ afferma l’assessore alla Famiglia e alle politiche sociali Richard Theiner.
-
Aperte le iscrizioni al Corso: "Tecniche di negoziazione e di comunicazione persuasiva"
La Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana di Bolzano svolge un ruolo fondamentale nel campo della formazione del personale che opera sia nelle strutture pubbliche che a livello privato.
-
Durnwalder apre l'anno accademico della LUB: niente tagli nell'istruzione
"In un periodo che richiede di contenere la spesa in tutti i settori, la Giunta provinciale ha deciso di non tagliare i fondi all’istruzione, di confermare l’investimento nei cervelli, nei giovani che dovranno gestire l’autonomia del futuro": è un passaggio dell’intervento del presidente della Provincia Luis Durnwalder, che stasera (18 novembre) ha partecipato all’inaugurazione dell’anno accademico della Libera università di Bolzano.
-
Volontariato per le lingue: Lageder nuovo testimonial del progetto
Alois Lageder, il noto personaggio del mondo vitivinicolo e culturale dell’Alto Adige è il nuovo testimonial attivo del progetto di volontariato linguistico “Voluntariat per les llengües - Parliamoci in tedesco/Ich gebe mein Deutsch weiter”. Nel tardo pomeriggio di ieri, mercoledì 17 novembre, presso la sua vineria a Magrè sulla Strada del Vino ha incontrato la partner linguistica a lui abbinata, la signora Gabriella Boscheri. Oltre 600 gli iscritti al progetto e già 50 le coppie attive.