News

  • Corso della Scuola per le professioni sociali: "Come proteggersi la schiena (corso base)"

    La Scuola provinciale per le professioni sociali in lingua italiana di Bolzano svolge un ruolo fondamentale nel campo della formazione del personale che opera sia nelle strutture pubbliche che a livello privato.

  • Relazione di Durnwalder al bilancio: "Non un Masterplan, ma direttive chiare"

    No a strategie elaborate per l’arco di un decennio e oltre, sì a una pianificazione mirata per settore. La Giunta provinciale non ha un suo Masterplan, ma si è dotata di direttive chiare, sulle quali modula l’azione di governo e - come dimostrano dati e indicatori - con successo: lo ha ribadito il presidente della Provincia Luis Durnwalder leggendo oggi pomeriggio (10 dicembre) la sua Relazione al bilancio provinciale 2011. Nel documento Durnwalder ha illustrato le linee guida alla base della politica della Giunta, che si trova anche a fronteggiare "la mentalità di chi vuole tutto, tutto subito e tutto gratis" o di chi chiede risparmi, ma solo quelli che non lo toccano direttamente.

  • Obbligo di iscrizione all’Albo nazionale gestori ambientali

    Anche le imprese altoatesine che trasportano i propri rifiuti devono iscriversi nell’Albo nazionale gestori ambientali presso la Camera del commercio come previsto dalla normativa statale (articolo 212 comma 8 del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152). È la conseguenza di una recente sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato anticostituzionale l’iscrizione semplificata prevista dalla Provincia di Bolzano.

  • Innovazione e Confidi: Bizzo risponde alle critiche di Assoimprenditori

    "Mi stupisce che Assoimprenditori finga di non sapere ciò che stiamo facendo insieme". Così l’assessore Roberto Bizzo risponde alle critiche avanzate dal presidente di Assoimprenditori Stefan Pan, il quale accusa la Provincia di non fornire da mesi risposte alle loro proposte di legge in tema di innovazione.

  • I grandi anziani - 2009 - ASTAT

    USP - Al 31.12.2009 risiedono in provincia di Bolzano 24.517 "grandi anziani", ovvero persone di 80 anni e oltre, pari al 4,9% del totale della popolazione residente: le donne sono il doppio degli uomini. Nel prossimo decennio si ridurrà progressivamente la differenza tra i generi.

  • Ripristinati i danni causati nel 2009 dal torrente Talvera

    Il 4 settembre del 2009 il maltempo causò una serie di danni lungo il corso del torrente Talvera nel territorio dei Comuni di Sarentino, e San Genesio. Da allora l’Ufficio sistemazione bacini montani Nord si è impegnato per ripristinare i danni ed i lavori, conclusi in questi giorni, hanno avuto un costo complessivo che si aggira intorno ai 715.000 euro.

  • Volontariato per le lingue: Festa di Natale il 17 dicembre

    INVITO - Venerdì prossimo, 17 dicembre 2010, alle ore 17.30, presso il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, i partecipanti al progetto di volontariato linguistico “Voluntariat per les llengües - Parliamoci in tedesco/Ich gebe mein Deutsch weiter” assieme al vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, festeggeranno il Natale.

  • Berger a Bruxelles: passi avanti sul futuro di latte e agricoltura di montagna

    La presentazione di un documento sulla futura politica lattiero-casearia dell’Europa con attenzione alle zone alpine e il sostegno di Joseph Daul, capogruppo dei Popolari nell’Europarlamento, alla tutela dell’agricoltura di montagna: questi i due passi concordati oggi (9 dicembre) a Bruxelles dall’assessore provinciale Hans Berger.

  • Ass. Widmann favorevole a partecipazione di Merano a progetto di rivitalizzazione centri urbani

    Il centro cittadino di Merano dovrebbe essere rivitalizzato e reso più attrattivo con una serie di misure. La proposta è stata sottoposta dall’assessora comunale al commercio Heidi Siebenförcher e da rappresentanti dell’Unione commercio e servizi hds di Merano all’assessore provinciale Thomas Widmann.

  • Berger ad Amburgo, inaugurata mostra fotografica sulle Dolomiti-Unesco

    Un viaggio lungo 35 foto attraverso le Dolomiti patrimonio naturale dell’umanità Unesco. Le immagini del fotografo altoatesino Georg Tappeiner fanno bella mostra di sè ad Amburgo, presso la sede della casa editrice "Gruner+Jahr". La rassegna, allestita da National Geographic, è stata inaugurata quest’oggi (9 dicembre) dall’assessore al turismo Hans Berger.