News
-
Dal 9 luglio chiusa al traffico la val Campo di Dentro in Pusteria
Come di consueto, nei mesi estivi rimarrà chiusa al traffico veicolare, nell’intervallo dalle 11 alle 16, la val Campo di Dentro, nel comune di Sesto Pusteria. Dal 9 luglio al 26 agosto sarà possibile parcheggiare gratuitamente nei pressi dell’area Gweng.
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze periferiche per gli artigiani
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Contratto collettivo dei medici: primo incontro con i sindacati
Si è svolto oggi pomeriggio (4 luglio) a Bolzano il primo incontro tra l’Agenzia provinciale per la contrattazione collettiva e le organizzazioni sindacali. Sul tavolo del direttore dell’Agenzia, Anton Gaiser, il rinnovo contrattuale del personale medico del servizio sanitario provinciale. La seduta è servita in particolare a chiarire diversi aspetti formali.
-
Festa del minatore l'8 luglio a Masseria in Val Ridanna
Si svolgerà a Masseria in Val Ridanna, domenica 8 luglio dalle 10, la tradizionale “Festa del minatore” con la celebrazione daanti alla Cappella di Santa Barbara, visite guidate, intrattenimento e iniziative per le famiglie.
-
Widmann sulla stazione mobile di controllo Tir: "Non basta l'impiego sull'A22"
Sorpreso delle critiche all’impiego sulla strada della Venosta della stazione mobile di controllo dei Tir, l’assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann ricorda che "il piano di intervento della stazione ha sempre previsto l’impiego sia sull’A22 che sulle statali". Widmann osserva inoltre che "è sorprendente come la critica arrivi proprio dai Verdi, che hanno sempre richiesto l’introduzione della stazione mobile."
-
Durnwalder sulla riforma UE dell'ordinamento del mercato vitivinicolo
Un bilancio non certo positivo, anche se non completamente negativo, quello che il presidente della Provincia Luis Durnwalder traccia sulla proposta di riforma dell’ordinamento del mercato vitivinicolo europeo, presentata oggi (4 luglio) a Bruxelles. Durnwalder, attualmente anche presidente dell’Associazione delle Regioni europee vitivinicole, definisce positiva l’introduzione di alcuni elementi di mercato, "ma la liberalizzazione del settore viene troppo estesa."