News
-
Tunnel del Brennero: Durnwalder martedì a Vienna al vertice con i Ministri di Italia, Austria e Germania
Il presidente della Provincia Luis Durnwalder sarà martedì 10 luglio a Vienna in occasione della firma della richiesta congiunta di Italia e Austria per il cofinanziamento europeo del tunnel di base del Brennero. Sono previsti incontri con il ministro Antonio Di Pietro e i ministri austriaco Faymann e tedesco Tiefensee, con il coordinatore europeo van Miert.
-
Libro sulla cooperazione in Alto Adige: una storia lunga 130 anni
Nel quadro dell’annuale Giornata internazionale delle cooperative, che si celebra il 7 luglio, oggi (6 luglio) a Bolzano l’assessora provinciale Luisa Gnecchi e gli autori hanno presentato il volume “Tra la cultura dell’auto-aiuto e il mercato. Storia della cooperazione in Alto Adige”. Il libro, promosso dall’Assessorato provinciale alla Cooperazione in collaborazione con le associazioni delle cooperative, racconta 130 anni di movimento cooperativo locale.
-
Istituto di ricerca su Ötzi: presentazione il 12 luglio
Si chiama "Istituto per le mummie e l’Iceman", ed è il nuovo istituto di ricerca dedicato allo studio di Ötzi. La presentazione, con il presidente della Provincia Luis Durnwalder e gli assessori Otto Saurer e Sabina Kasslatter Mur, è in programma giovedì 12 luglio a Bolzano.
-
Turismo in alcune regioni alpine - 2006 - ASTAT
Nel 2006 l’offerta alberghiera delle regioni alpine è stata caratterizzata da 21 mila esercizi ricettivi per un totale di 803 mila posti letto. Nello stesso periodo la domanda turistica ha contato 26 milioni di arrivi e 108 milioni di presenze. Questi dati e altri interessanti risultati sui flussi turistici nei cantoni svizzeri Ticino, Grigioni e San Gallo, nei Länder austriaci del Vorarlberg, Tirolo e Salisburgo, nella Baviera e nelle province di Bolzano, Sondrio, Trento e Belluno vengono diffusi dall’ASTAT nel notiziario "Turismo in alcune regioni alpine - 2006".
-
Laimer su "Live Earth": servono questi eventi per sensibilizzare
L’ex vicepresidente USA Al Gore ha organizzato domani (7 luglio) l’evento "Live Earth", un concerto lungo 24 ore per sensibilizzare sull’effetto serra e i cambiamenti del clima. L’assessore provinciale all’Ambiente Michl Laimer plaude all’iniziativa: "Abbiamo bisogno di eventi simili, per risvegliare le coscienze delle persone e impegnarci tutti nella salvaguardia del clima."
-
Convegno sulla valutazione ambientale strategica
Il nuovo strumento della valutazione ambientale strategica per i piani urbanistici verrà presentato venerdì 13 luglio a Bolzano nel quadro di un convegno. L’appuntamento è organizzato dall’Assessorato di Michl Laimer con l’Istituto nazionale di urbanistica.
-
VARIAZIONE - Due nuovi edifici all'ospedale Tappeiner di Merano: rinviata la presentazione
Causa sopraggiunti impegni, la visita ai due nuovi edifici nel perimetro dell’ospedale Tappeiner a Merano - prevista in origine per oggi (6 luglio) alle 14 - viene spostata ad altra data.
-
Ospedale di Bolzano: l'11 luglio il via ai lavori della nuova clinica
Il via ai lavori della nuova clinica dell’ospedale di Bolzano, che dal 2014 ospiterà alcuni tra i principali reparti del nosocomio, viene dato dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dagli assessori Florian Mussner e Richard Theiner mercoledì 11 luglio, quando è in programma la cerimonia di consegna del cantiere alle imprese incaricate.
-
A Bressanone il viaggio dell’elefante
All’Hotel Elephant di Bressanone mercoledì 11 luglio alle 20 il regista Karl Saurer mostra il film sul viaggio alpino dell’animale che ha dato il nome all’hotel. È il secondo appuntamento del Literatour, il programma letterario collaterale che accompagna la mostra "Grand Hotel. Palcoscenico della letteratura“ in corso al Touriseum di Castel Trauttmansdorff a Merano.
-
Durnwalder incontra il nuovo coordinatore di ORF-"Südtirol heute"
Visita di presentazione del nuovo coordinatore di "Südtirol heute" dell’ORF-Landesstudio Tirol, Markus Sommersacher, al presidente della Provincia Luis Durnwalder. Nell’incontro a Bolzano si è sottolineata l’importanza di un’informazione giornalistica che punti a dare un quadro completo dell’arco alpino e della realtà transfrontaliera.