News
-
Durnwalder a Falzes: casa, energia e nuove competenze in primo piano
L’autosufficienza e l’azionariato popolare nel settore energetico, la definitiva soluzione del problema casa con un programma innovativo, le nuove competenze da definire con il Governo: sono alcune delle future piste politiche che il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha illustrato oggi (16 agosto) nel consueto incontro estivo con i giornalisti nella sua casa di Falzes.
-
Trovate tracce di un orso bruno nei boschi del comune di Tesimo
L’Ufficio caccia e pesca della Provincia informa che nei giorni scorsi sono state trovate tracce di un orso bruno nell’Alta Val di Non e precisamente nei boschi del Comune di Tesimo nei pressi del Passo delle Palade.
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze della difensora civica
-
Liceo pedagogico Bressanone: appaltato sottopasso pedonale e ciclabile
I lavori per il sottopasso alla statale SS12 a Bressanone per raggiungere a piedi e in bici il Liceo pedagogico e la scuola materna sono stati assegnati oggi, martedì 14 agosto, presso l’Ufficio appalti in Provincia a Bolzano.
-
Sabato mattina con la banda musicale ai Giardini di Castel Trauttmansdorff
Sabato 18 agosto ai Giardini di Castel Trauttmansdorff avrà luogo un nuovo matinée, allietato dalla banda musicale Madonna del Ponte, frazione di Gubbio, composta da giovanissimi musicisti. Appuntamento dalle 10.30 alle 12 al Laghetto delle ninfee.
-
Al 31.12.2006 oltre 80.000 le persone di 65 anni e più residenti in provincia di Bolzano (ASTAT)
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che al 31.12.2006 erano residenti in provincia di Bolzano 82.492 persone anziane, vale a dire dai 65 anni in poi, una percentuale del 17,0% rispetto alla popolazione residente totale. Si stima che nel 2020 la percentuale delle persone sopra i 64 anni sarà quasi pari al 20%. La schiera di popolazione anziana risulta tendenzialmente aperta verso i canali informativi e tecnologici emergenti, sebbene incontri concrete difficoltà a stare al passo con l’evoluzione tecnologica: solo il 4,0% degli anziani di 65 anni e più naviga in Internet, contro una percentuale del 53,4% della popolazione residente con meno di 65 anni di età.
-
Sovvenzioni per soggiorni-studio per l'apprendimento della seconda lingua
Su proposta dell’Ufficio bilinguismo e lingue straniere la Giunta provinciale ha approvato il bando di concorso per la concessione di sovvenzioni per l’apprendimento della seconda lingua in Paesi dell’area linguistica tedesca o in Italia tra il 1. giugno 2007 ed il 31 maggio 2008.