News
-
A Silandro il primo taxibus dell'Alto Adige
Entrano in funzione lunedì 12 a Silandro il citybus e il taxibus. I due nuovi servizi di trasporto pubblico sono stati presentati oggi (mercoledì 7) in Venosta dall’assessore provinciale Thomas Widmann e dal sindaco di Silandro Johann Wallnöfer. Offrono un servizio di collegamento con la nuova ferrovia venostana e l’opportunità di spostarsi agevolmente tra le frazioni e il centro di Silandro. Il taxibus, progetto pilota a livello provinciale, si effettua solo su prenotazione con una telefonata gratuita.
-
Approvata dal Consiglio la legge provinciale sul marchio di qualità
La norma, che sostituisce le due esistenti, introduce il marchio che garantisce qualità certificata e luogo di origine. Secondo l’assessore Frick, “essa permetterà un impatto unitario dell’Alto Adige sul mercato”. "Con questo marchio", aggiungono gli assessori Berger e Widmann, "la qualità dei prodotti alimentari è garantita".
-
Assegno al nucleo familiare: liquidati 14 milioni di Euro
Sono state ben 24.500 le richieste per l’assegno al nucleo familiare evase dall’Ufficio provinciale Previdenza e assicurazioni sociali negli ultimi cinque mesi, 14 i milioni di Euro già liquidati alle famiglie. Sono numeri che superano ogni attesa, conferma l’assessore provinciale alle Politiche sociali Richard Theiner: "Gli operatori dell’amministrazione e nei patronati hanno svolto un lavoro eccellente", sottolinea Theiner.
-
Decisioni dei direttori VIA
I direttori degli Uffici provinciali competenti per la Valutazione di Impatto Ambientale, riuniti questa mattina in seduta, hanno analizzato 18 progetti. Ecco i più significativi fra quelli approvati.
-
Circonvallazione di Bressanone: fissati gli indennizzi per gli espropri
I lavori della circonvallazione di Bressanone hanno chiuso un altro capitolo: l’Ufficio Estimo e l’Ufficio Espropri della Provincia hanno fissato gli indennizzi per i relativi espropri, a cui sono interessati complessivamente 135 proprietari che riceveranno più di 2,1 milioni di euro a titolo di indennizzo.
-
La pista di collaudo IVECO trasloca a Vadena
“La struttura”, spiega l’assessore competente per le aree produttive Werner Frick, “sorgerà su un terreno assegnato come zona produttiva, e non sull’area del Centro Guida sicura”.
-
Convegno a conclusione di tre progetti di e-learning
Verranno chiusi martedì 13 dicembre, nel quadro di un convegno dedicato ai nuovi media, i tre progetti di e-learning promossi dalla Formazione professionale agraria, foresta e di economia domestica all’interno della piattaforma "Copernicus", organizzata con il sostegno del Fondo sociale europeo.
-
Presentato il primo concorso "L'Impresa pro famiglia"
Con il nuovo concorso "Impresa pro famiglia 2006" la Provincia intende individuare e premiare le imprese altoatesine che maggiormente si impegnano in favore delle famiglie consentendo loro di conciliare le esigenze lavorative con quelle familiari. I dettagli dell’iniziativa sono stati illustrati oggi, mercoledì 7 dicembre 2005, nell’ambito di una conferenza stampa dagli assessori Luisa Gnecchi, Sabina Kasslatter-Mur e Thomas Widmann. In rappresentanza dell’assessore Frick, il suo capo dipartimento Ulrich Stofner.
-
Rimborso tasse universitarie anche per gli studenti di università italiane
In futuro anche agli studenti altoatesini che studiano presso università in Italia sarà concesso garantito il rimborso delle tasse universitarie. Parere positivo è stato espresso dalla Consulta provinciale per il diritto allo studio universitario riunitosi nel pomeriggio di ieri, martedì 6 dicembre.
-
Sì all'asfaltatura di strade di collegamento a masi e viles
La II Commissione provinciale alla tutela del paesaggio, presieduta da Adriano Oggiano, nella seduta di ieri (martedì 6 dicembre) ha esaminato alcuni progetti per l’asfaltatura di strade di collegamento di masi e "viles". Tra i progetti accolti, quello per la sistemazione ed asfaltatura della strada di accesso a tre masi presentato dall’interessenza "Erdpyramidenweg" nel comune di Renon, nonchè due progetti presentati dal Comune di Marebbe per l’asfaltatura delle strade di collegamento per le "viles" Rara-Mischì e Fodora-Biei.