News

  • Udienze dell’Ufficio Gestione risorse idriche

  • Udienze periferiche per gli artigiani

  • Udienze della Consigliera di paritá

  • Udienze per questioni di edilizia agevolata

  • Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico

  • Sesto Pusteria: risanamento di due ponti

    Lungo la statale 52 a Sesto Pusteria sono quasi completati i lavori di risanamento di un ponte in località Kegelstatt e successivamente verranno avviati gli interventi di risanamento di un secondo ponte, quello nella zona del camping. Anche la strada verrà asfaltata.

  • Bene la "BrixenCard": verso un sistema provinciale

    Offrire ai turisti una carta dell’ospite che consente l’accesso ai mezzi pubblici, ai musei e alle strutture del tempo libero: è l’obiettivo degli assessori provinciali Hans Berger e Thomas Widmann, confermato alla presentazione della "BrixenCard". I preparativi sono già in corso a livello provinciale, "e contiamo di motivare altre realtà versor l’adozione di questo sistema", dicono gli assessori.

  • L’assessore Widmann respinge le critiche in blocco al progetto “MiniMetro”

    L’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, valuta positivamente l’ampia discussione che si è sviluppata in questi gironi intorno allo studio di fattibilità del “MiniMetro” Caldaro – Bolzano, presentato lunedì nel corso di una conferenza stampa. L’assessore ritiene però che non sia corretto esprimere una critica complessiva al progetto, soprattutto se questa viene espressa da persone che non ne conoscono i dettagli.

  • Passo Palade, inaugurata la galleria paravalanghe e due punti logistici

    Giornata di inaugurazioni lungo la strada statale di Passo Palade che collega il Burgraviato con la Val di Non. Il presidente della giunta Luis Durnwalder e l’assessore ai lavori pubblici Florian Mussner hanno dato il benvenuto ufficiale alla nuova galleria paravalanghe Fainlahn e ai due punti logistici di Tesimo e Passo Palade.

  • "Junior Ranger" 2010: sensibilizzare i giovani alla natura

    Avvicinare, sensibilizzare e fidelizzare alla natura i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 12 anni: ritorna, dopo il successo del 2009, il progetto "Junior Ranger Alto Adige", organizzato dall’Ufficio parchi naturali e dall’Alpenverein. Da maggio a settembre si potrà lavorare per otto giorno a contatto con la natura nei parchi Puez-Odle, dello Sciliar-Catinaccio, delle Vedrette di Ries-Aurino e di Fanes-Senes-Braies.