News

  • Visita dell'ass. Bizzo alla ditta Ivoclar Vivadent di Naturno

    L’assessore provinciale all’innovazione Roberto Bizzo ieri, mercoledì 3 novembre 2010, ha visitato la Ivoclar Vivadent. Con sede a Naturno la ditta è tra i leader a livello internazionale nel campo della ricerca e produzione di materiali utilizzati in odontoiatria. Per l’assessore si tratta di “un’azienda esempio per innovazione e attenzione ai collaboratori”.

  • Dal ghiacciaio dell'Ortles informazioni sul riscaldamento del clima

    Un team di ricercatori, coordinato dal Byrd Polar Research Center dell’Ohio State University di Columbus negli USA e dall’Ufficio Idrografico della Provincia ha condotto uno studio su una calotta dell’Ortles per raccogliere le preziose informazioni climatiche ed ambientali conservate per secoli nel ghiacciaio. Lo studio è stato pubblicato di recente sulla principale rivista internazionale di glaciologia, il Journal of Glaciology.

  • SpazioLib(e)ro dall'11 novembre al Trevi a Bolzano

    INVITO - Dall’11 al 13 Novembre 2010, il Centro Trevi, in via Cappuccini 28 a Bolzano, ospiterà la manifestazione SPAZIOLIB(e)RO, un’occasione di confronto fra i vari operatori della letteratura e dell’editoria. Inaugurazione alle ore 18 di giovedì 11 novembre con il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini.

  • Durnwalder all'economia: 5 priorità nel prossimo futuro

    Formazione, ricerca, telecomunicazioni, mobilità, energia: sono queste le direttrici lungo cui la Giunta provinciale si muove nel prossimo futuro per consolidare la crescita economica. A tracciare la rotta è stato il presidente della Provincia Luis Durnwalder nel corso dell’assemblea generale annuale del Südtiroler Wirtschaftsring, svoltasi ieri sera (3 novembre).

  • Udienze per questioni di edilizia agevolata

  • Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico

  • Udienze della difensora civica

  • Udienze periferiche per gli artigiani

  • Udienze della Consigliera di paritá

  • BBT: abbattuto l'ultimo diaframma del cunicolo esplorativo Aica-Mules

    Alle 15.18 di oggi (3 novembre) è caduto l’ultimo diaframma del cunicolo esplorativo del tunnel di base del Brennero, lungo 10,5 km., che collega il cantiere di Aica con l’interconnessione di Mules. "Abbiamo compiuto un altro passo in avanti nella realizzazione di un’opera fondamentale per il futuro dell’Alto Adige", è il commento del presidente della Giunta provinciale Luis Durnwalder.