News
-
Consegna diplomi triennali in medicina omeopatica (20 nov.)
L’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, consegnerà il 20 novembre i diplomi in medicina omeopatica ai partecipanti al corso triennale.
-
Congratulazioni per trent'anni di servizio ad Elisabeth Cassar
Il direttore della Ripartizione lavoro della Provincia, Helmuth Sinn, ha ringraziato nell’ambito di una piccola cerimonia la sua collaboratrice Elisabeth Cassar per l’impegno lavorativo trentennale al servizio della ripartizione.
-
Risanamento energetico: soddisfazione di Laimer per la proroga delle detrazioni fiscali statali
Le detrazioni fiscali del 55 per cento (con IVA) previste dallo Stato per gli interventi di risparmio energetico saranno prorogati a tutti il 2011. Per l’impegno profuso in questo senso l’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer ha ringraziato i rappresentanti altoatesini in Parlamento.
-
Presentazione campagna del "fiocco bianco" per il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza alle donne
INVITO - Giovedì 25 novembre 2010, alle ore 9.30, nella Sala stampa della Giunta presso Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano, l’assessore provinciale alle pari oppotunità, Roberto Bizzo, assieme alla presidente ed alla vicepresidente della Commissione provinciale per le pari opportunità, Ulrike Oberhammer e Patrizia Trincanato, presenteranno la campagna del "fiocco bianco" promossa in occasione della Giornata internazionale contro la violenza alle donne.
-
Sostegno della Ripartizone lavoro al progetto "Il miglior posto di lavoro in Alto Adige 2011"
È stato presentato questa mattina presso l’Hotel Laurin di Bolzano il progetto “Il miglior posto di lavoro in Alto Adige 2011” promosso a livello provinciale dalla società bolzanina di consulenza “Business Pool” attiva nel campo dello sviluppo del personale.
-
RoLa in crescita: ass. Widmann parla di buona soluzione per le piccole aziende
Nel 2010 tramite la RoLa, l’autostrada viaggiante sulla ferrovia fra Trento e Wörgl sono stati trasportate 2,5 milioni di tonnellate di merci. Un dato molto soddisfacente come hanno sottolineato Thomas Widmann con il collega trentino Alberto Pacher, che ieri, 17 novembre, a Trento hanno presentato l’ampliamento del servizio. Dal 12 dicembre 2010 ai treni viaggianti se ne aggiungeranno altre 6 coppie al giorno.
-
Durnwalder sul via libera al finanziamento BBT: successo delle trattative Provincia-Governo
"La prova che con il colloquio e la trattativa si può arrivare a risultati concreti": così il presidente della Provincia Luis Durnwalder commenta l’ok del finanziamento per parte italiana per la realizzazione del tunnel di base del Brennero. Sono stati approvati impegni di 4,6 miliardi di euro per il BBT e 1,6 per la tratta Fortezza-Ponte Gardena.
-
Rischio spopolamento, Durnwalder apre tavolo di confronto con i comuni
"Il sostegno ai piccoli paesi periferici a rischio di spopolamento sarà uno dei temi di cui si occuperà la Giunta provinciale nei prossimi anni: oggi abbiamo compiuto il primo passo concreto". Così il presidente Luis Durnwalder ha aperto questa mattina (18 novembre) il tavolo di confronto con i rappresentanti dei comuni interessati a partecipare al progetto Agenda 21 finanziato dal Fondo sociale europeo.
-
Presentata a Bruxelles la riforma agraria: "Buone notizie per agricoltura di montagna"
Il Commissario Ue all’agricoltura Dacian Ciolos ha presentato oggi (18 novembre) a Bruxelles la sua bozza di riforma della politica agraria comune (PAC). Una bozza che trova soddisfatti l’assessore provinciale Hans Berger e l’europarlamentare Herbert Dorfmann: "Le nostre richieste sono state considerate, questo documento è in gran parte condivisibile", sottolineano.
-
Abitazione e zona di residenza - 2010 - Astat
USP - Dall’Indagine Multiscopo sulle famiglie dell’ISTAT del 2010, condotta dall’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), emerge che il 73,8% delle famiglie altoatesine abita in una casa di proprietà, mentre il 19,8% vive in affitto o subaffitto. Il rimanente 6,4%, invece, occupa la propria abitazione ad altro titolo (a titolo gratuito, usufrutto ecc.). Per quanto riguarda i problemi inerenti alla propria zona di abitazione, sono nominati con maggiore frequenza la difficoltà di parcheggio (36,3%), il traffico (35,2%) e l’inquinamento dell’aria (30,5%).