News
-
"Mondo Famiglia" dedicato ai Papà di oggi il 4 (5) e 6 (7) ottobre in TV su TCA e Video33
"Mondo Famiglia", il ciclo di trasmissioni televisive dedicato alle tematiche famigliari, realizzato su incarico dell’Assessorato provinciale alla famiglia, sanità e politiche sociali, torna in onda sulle emittenti private in lingua italiana "TCA" e "Video33" da domani 4 ottobre 2011. La prima puntata si incentra sui Papà di oggi.
-
VARIAZIONE: conferenza stampa su censimento e dichiarazione linguistica anticipata al 5 ottobre
È anticipata a mercoledì 5 ottobre, alle 11 a Palazzo Widmann a Bolzano, la conferenza stampa in cui il presidente della Provincia Luis Durnwalder e i responsabili dell’ASTAT illustrano i dettagli sul censimento e sulle rilevazioni e le novità per i cittadini.
-
Il linguaggio del populismo alla BPT F.Teßmann il 10 ottobre
La Biblioteca provinciale tedesca Friedrich Teßmann, in collaborazione con la Gesellschaft für deutsche Sprache / sezione di Bolzano e la Sprachstelle del Südtiroler Kulturinstitut, invita gli interessati lunedì prossimo 10 ottobre 2011 alla conferenza di Martin Reisigl dal titolo: "Dem Volk aufs Maul gschaut. Die Sprache des Populismus" (Dalla bocca del popolo. Il linguaggio del populismo).
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 1° al 10 ottobre 2011
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media.
-
INVITO Come agire in situazioni critiche - Convegno dell'Intendenza scolastica tedesca il 7 ottobre
Venerdì 7 ottobre 2011, alle ore 9.00, presso il "Kolpinghaus", in via Ospedale a Bolzano, si terrà un convegno organizzato dall’Intendenza scolastica tedesca per indicare possibili soluzioni a situazioni critiche a scuola. Oltre 100 le adesioni.
-
20 anni Ripartizione affari comunitari: filo diretto con la UE
I 20 anni della Ripartizione affari comunitari sono stati festeggiati oggi, venerdì 30 settembre 2011, in presenza del presidente della Provincia Luis Durnwalder e del vicepresidente Hans Berger. Funzionari ed esperti di diritto europeo hanno stilato un bilancio dell’attività finora svolta.
-
Giornata della cultura ladina all'insegna del censimento
Il convegno, organizzato dal Dipartimento provinciale alla cultura ladina per la Giornata della cultura ladina, "Censimento e poporzionale - Riflessioni e sviluppi", è stato aperto questa mattina, venerdì 30 settembre 2011, dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore provinciale ladino, Florian Mussner.
-
Bizzo: task force e appalti per inserire i lavoratori svantaggiati
Una cabina di regia per promuovere in Alto Adige appalti, in tutti gli enti e su tutto il territorio, che applichino in modo coordinato alcune clausole per l’inserimento occupazionale di lavoratori svantaggiati attraverso le cooperative sociali: è quanto ha concordato l’assessore provinciale Roberto Bizzo in un vertice con le Ripartizioni provinciali competenti e il mondo della cooperazione sociale.
-
Venosta: Widmann discute misure contro lo spopolamento
La Giunta provinciale si è mossa per tempo con l’obiettivo di prevenire il rischio spopolamento nelle zone periferiche dell’Alto Adige: in val Venosta, una delle aree sotto osservazione, la Giunta ha avviato una discussione su ampia scala, che nel vertice con l’assessore Thomas Widmann a Malles ha fatto emergere i primi concreti interventi: rafforzamento dell’export, utilizzo dei contributi per progetti di film e fiction, insediamenti negli edifici aziendali inutilizzati.
-
Giornata internazionale degli anziani il 1° ottobre - Un bilancio dell'assessorato alle politiche sociali
Molto spesso l’immagine dell’anziano infermo non è più corretta: Tanti anziani sono attivi fino all’età avanzata e partecipano ai più di 100 club per anziani presenti in Alto Adige ed eseguono anche lavoro volontario in diverse associazioni. Questo è un bilancio positivo dell’Assessorato provinciale alla famiglia, sanità e politiche sociali chde fà capo dell’assessore Richard Theiner in occasione della Giornata internazionale degli Anziani che ricorre il 1° ottobre.