News

  • Appuntamenti della settimana per i mass media dal 23 al 30 marzo 2009

    Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente "cliccare" sul singolo titolo.

  • L'ass. Tommasini a colloquio con rappresentanti del Centro Casa

    Il programma di costruzione dei 1.000 alloggi per il ceto medio, il progetto di comunicazione integrata nei confronti degli inquilini di alloggi sociali e le prospettive di una collaborazione sinergica sono stati i temi affrontati dall’assessore provinciale all’edilizia abitativa, Christian Tommasini, assieme ai rappresentanti dell’associazione inquilini dell’Alto Adige Centro Casa, nelle persone del presidente Adolfo Detassis, Vito Prestifilippi responsabile della sezione IPES, e Horst Gasser, rappresentante nel Consiglio di amministrazione dell’IPES, nell’ambito di un incontro di presentazione tenutosi questa mattina (20 marzo) in Provincia a Bolzano.

  • Strada e funicolare della Mendola: incontro con Mussner e Widmann

    I prossimi passi dei lavori sulla strada della Mendola e il servizio della funicolare saranno al centro dell’incontro che gli assessori provinciali Florian Mussner e Thomas Widmann avranno martedì 24 marzo a Bolzano con i pendolari interessati e gli operatori economici.

  • Nuovi Nightliner in Burgraviato e Venosta

    Nel corso delle prossime settimane partiranno i nuovi servizi di bus notturni, i cosiddetti Nightliner, in Venosta e Burgraviato. Lo ha assicurato l’assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann ai rappresentanti di Comuni, associazioni giovanili e settore alberghiero dei due circondari. "I progetti pilota nella parte occidentale della provincia verranno cocnretizzati in primavera e contribuiranno ad aumentare la sicurezza nella circolazione", ha detto Widmann.

  • Divieti di transito, BBT, trasferimento merci: Widmann incontra il collega tirolese

    Misure per il trasferimento su rotaia del traffico merci, aumento del pedaggio sull’asse del Brennero, divieto di transito per i mezzi pesanti particolarmente inquinanti, uno studio sul rapporto traffico-salute: sono i temi che l’assessore provinciale alla Mobilità Thomas Widmann ha discusso ieri (19 marzo) con il collega tirolese Bernhard Tilg.

  • Congresso internazionale della Protezione civile nell'ambito di "Civil Protect 09" (27/3)

    Un’iniziativa promossa dalla Ripartizione Protezione antincendi e civile.

  • Repetto incontra i vertici di Camera di commercio

    Una cooperazione tra Provincia e Camera di commercio per elaborare modelli di responsabilità sociale d’impresa, progetti di nuova imprenditoria e di innovazione: è quanto ha concordato l’assessore provinciale all’Innovazione Barbara Repetto nell’incontro con i vertici della Camera di commercio. Discussi anche gli interventi anticrisi.

  • Incontro nell’ambito della campagna contro il fumo (27 marzo)

    Un’iniziativa sostenuta dal Servizio pneumologico e dal Centro antifumo di Bolzano.

  • L'ass. Theiner sulla Giornata mondiale della sindrome di Down (21 marzo)

    Il 21 marzo si celebra la giornata mondiale della Sindrome di Down. Il “lavoro” sarà il tema dominante della giornata di quest’anno. “L’accesso al mondo del lavoro di persone disabili è un argomento che mi sta particolarmente a cuore”, sostiene l’assessore alla Famiglia, Sanità e Politiche sociali Richard Theiner. La provincia deve potenziare l’integrazione di disabili nel mondo lavorativo attraverso i progetti in corso.

  • Durnwalder incontra i vertici di Telecom Italia: ridurre i disagi agli utenti

    Per evitare il ripetersi dei gravi problemi alle linee telefoniche che hanno caratterizzato l’inverno in Alto Adige, anche a causa delle eccezionali precipitazioni, Telecom Itala Spa intende realizzare un piano specifico di interventi sul territorio altoatesino: è quanto hanno assicurato i vertici di Telecom Italia Spa al presidente della Provincia Luis Durnwalder, che nell’incontro di oggi (19 marzo) a Bolzano ha rappresentato i disagi sofferti da intere zone della provincia durante gli scorsi mesi.