News

  • Scegliere e usare detersivi più ecologici: nuovo opuscolo dell'Appa

    Che impatto hanno i detersivi sull’ambiente? Cosa possa fare io come consumatore, e cosa fa la Provincia? Come riconoscere i prodotti con marchio Ecolabel? A queste e altre domande risponde l’opuscolo “Detersivi più ecologici – si può” pubblicato dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e curato da Maddalena Casera e Francesca Lazzeri del Laboratorio biologico provinciale. L’opuscolo, una guida preziosa in tema di scelta e utilizzo di detersivi, è gratuito e a disposizione in diversi luoghi pubblici.

  • Chiusura notturna della galleria di San Giacomo/Laives

    Il tunnel San Giacomo tra Bolzano e Laives sarà dotato di un impianto di videosorveglianza. Per consentire la realizzazione dei lavori, la galleria resta chiusa durante le ore notturne, nella fascia oraria 21-6, dal 31 marzo al 3 aprile.

  • Incontro sulle problematiche dell’insegnamento della matematica (3 aprile)

    Incontro rivolto ai presidenti dei Comitati genitori ed ai rappresentanti dei genitori nei Consigli di istituto delle scuole di ogni ordine e grado

  • Conferenza “I bambini, la scuola e le leggi razziali 1938/45” (30 marzo)

    Un’iniziativa sostenuta dall’Intendenza scolastica italiana

  • "Junior Ranger", progetto per sensibilizzare i giovani alla natura

    Avvicinare, sensibilizzare e fidelizzare alla natura i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 12 anni. Questo l’obiettivo del progetto "Junior Ranger Alto Adige", organizzato dall’Ufficio parchi naturali e dall’Alpenverein. Da maggio a settembre si potrà lavorare a contatto con la natura nei parchi delle Dolomiti di Sesto e di Fanes-Senes-Braies.

  • Appalti di impianti elettrici e idraulici: vertice con Mussner

    I bandi di gara e gli appalti per i lavori di impiantistica elettrica e idraulica sono stati discussi dall’assessore provinciale ai Lavori pubblici Florian Mussner con i rappresentanti della categoria. Gli artigiani salutano la decisione della Provincia di aggiudicare i lavori in base al prezzo ma anche secondo criteri di qualità.

  • Kasslatter Mur prosegue i colloqui con la LUB

    L’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur punta su un dialogo costante con la Libera università di Bolzano e si è nuovamente incontrata con i vertici dell’ateneo per approfondire le questioni legate alla formazione dei docenti. "La LUB svolge un compito formativo centrale e la collaborazione con la Provincia potrà definire ancora meglio profilo e obiettivi dell’università", sottolinea l’assessora.

  • Via ai lavori del nuovo liceo Beda Weber a Merano

    Un nuovo edificio accanto a quello esistente che verrà risanato, una palestra interrata e moderne aule: è il progetto della nuova sede del liceo classico di lingua tedesca Beda Weber di Merano, il più antico istituto superiore dell’Alto Adige. Oggi (26 marzo) il presidente della Provincia Luis Durnwalder e l’assessore ai lavori pubblici Florian Mussner hanno partecipato alla posa della prima pietra nel cantiere in via Huber. La sede sarà pronta nel marzo 2011.

  • Assegno di cura per la non autosufficienza, positivo il primo bilancio

    83 milioni di euro spesi nei primi nove mesi dall’entrata in vigore della legge, altri 184 previsti nel bilancio 2009. Sono questi i primi numeri dell’assegno di cura per la non autosufficienza, che viene elargito mensilmente a poco più di 11.500 persone. "Vogliamo dare sostegno a chi ne ha bisogno - ha spiegato l’assessore Theiner - si tratta di una delle sfide più importanti della politica sociale altoatesina".

  • Mostra sulle Dolomiti: inaugurazione il 2 aprile

    INVITO - I vari aspetti geomorfologici delle Dolomiti ed i rapporti che intercorrono fra questi monti e la popolazione sono al centro della mostra "Le Dolomiti. La spettacolare rinascita di un arcipelago" che sarà inaugurata dall’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer giovedì prossimo 2 aprile 2009, alle ore 18.00, al palazzo 11 della Provincia, in via Renon 4 a Bolzano.