News

  • Porte aperte a Castel Trauttmansdorff per le persone disabili (4 ottobre)

    I Giardini in fiore di Castel Trauttmansdorff sono aperti a tutti: l’assenza di barriere non è solo uno slogan, ma una realtà. Domenica 4 ottobre le persone portatrici di handicap avranno la possibilità di visitare gratuitamente la struttura che si estende su di una superficie di 12 ettari

  • Presentazione del nuovo numero di "STORIA E" (8 ottobre)

    Giovedì 8 ottobre 2009, alle 11.00, nella sala conferenze dell’Antico Municipio di Bolzano, in via Portici, 30, si svolgerà la conferenza stampa di presentazione del nuovo Dossier della rivista di storia e ricerca storico-didattica "STORIA E" dell’Intendenza Scolastica Italiana, curata dal Lab*doc storia/Geschichte.

  • Vertice Provincia-Comune: mobilità, casa e impianti sportivi

    La costruzione di alloggi e impianti sportivi, i finanziamenti nel sociale, il polo bibliotecario, l’urbanistica e la mobilità nel capoluogo: sono stati molti gli argomenti affrontati nelle oltre due ore del secondo vertice svoltosi oggi (29 settembre) in municipio tra la Giunta provinciale e quella del Comune di Bolzano. Su alcune questioni è stata trovata l’intesa, altre saranno approfondite in tempi rapidi da gruppi di lavoro.

  • Le donne 200 anni fa attraverso la figura della moglie di Andreas Hofer

    Martedì prossimo, 6 ottobre 2009, alle ore 20.00, su iniziativa del Comitato provinciale pari opportunità e dell’Ufficio donna in collaborazione con vari partner locali, a Lana si terrà una conferenza su Anna Ladurner, moglie dell’eroe tirolese e sulla vita della donne duecento anni orsono. L’ingresso libero

  • Assessorato Agricoltura e turismo: intensificata la collaborazione con la Camera di commercio

    Una collaborazione ancora maggiore e un flusso continuo di informazioni tra l’Assessorato provinciale all’Agricoltura e al turismo e la Camera di commercio di Bolzano: è quanto ha concordato oggi (29 settembre) l’assessore Hans Berger con i vertici dell’ente camerale. Concreti ambiti di intervento sono stati individuati tra l’altro nei settori della vinicoltura e della promozione.

  • "Il cinema che forma", dal 1° ottobre rassegna alla formazione professionale

    "Il cinema che forma" è un progetto culturale e formativo promosso dalla Formazione professionale italiana. A partire da giovedì 1° ottobre, a cadenza settimanale, l’Auditorium "Lucio Battisti" di Bolzano ospiterà film d’autore su temi educativi quali il lavoro e l’immigrazione. L’iniziativa è stata presentata dall’assessore provinciale Barbara Repetto. CON AUDIO

  • Libro sulla ritirata tedesca e le stragi in Val di Fiemme il 1. ottobre alla BPI "C.Augusta"

    Giovedì prossimo, 1. ottobre 2009, alle ore 18.00 presso la BPI "C.Augusta" a Bolzano sarà presentato il libro di Lorenzo Gardumi "Maggio 1945: ’a nemico che fugge ponti d’oro’ la memoria popolare e le stragi di Ziano, Stramentizzo e Molina di Fiemme".

  • Giornata della Cultura Ladina (2 ottobre)

    Convegno sul tema "Il concetto di libertà nel mutare dei tempi (1809 - 2009).

  • Conoscere le lingue è + bello: Musica e lingue martedì 6 ottobre

    Martedì prossimo 6 ottobre nuovo appuntamento dell’”agenda 2009” di eventi-incontro stuzzicanti ed inusuali collegata alla campagna di sensibilizzazione “Conoscere le lingue è + bello” promossa dalla Ripartizione cultura italiana. Alle ore 18.30 presso l’Hotel Città a Bolzano incontro con giovani musicisti dell’Accademia Gustav Mahler Akademie.

  • Il Gesto del suono 2.0 sbarca a Milano

    La mostra videofotografica sulla sperimentazione vocale "Il Gesto del Suono 2.0" nata a Bolzano e qui proposta , da giovedì prossimo 1. ottobre fino al 1. novembre 2009 sarà ospite alla Triennale Bovisa di Milano.