News
-
Servizio coordinamento immigrazione punto di riferimento a livello provinciale
Il Servizio coordinamento immigrazione, insediato presso la Ripartizione lavoro della Provincia, si pone quale punto di riferimento istituzionale a livello provinciale per coordinare le politiche che toccano la popolazione immigrata e per sensibilizzare quella locale verso l’integrazione intesa quale processo reciproco. Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina, venerdì 13 novembre, dall’assessore provinciale competente, Barbara Repetto, dal direttore della Ripartizione lavoro, Helmuth Sinn, e dalla responsabile del servizio stesso, Karin Girotto.
-
Assessore Repetto: appello a sostenere la Colletta alimentare, adesioni entro il 23
L’Assessorato al Lavoro, formazione professionale italiana, cooperative ha deciso di sostenere l’iniziativa della Colletta Alimentare, in programma il 28 novembre: "Invito ciascuno, nel limite delle proprie possibilità, a partecipare attivamente all’iniziativa, sia come volontario presso i supermercati che come consumatore, acquistando beni da devolvere ai più bisognosi", sottolinea l’assessore provinciale Barbara Repetto. Sono istituiti recapiti a cui i volontari possono aderire entro il 23 novembre.
-
Risoluzione delle controversie dei consumatori: tavola rotonda il 19 novembre
Agli strumenti alternativi offerti al consumatore per risolvere le controversie è dedicata la tavola rotonda con gli esperti promossa dall’Ufficio provinciale Affari di gabinetto e del Centro europeo consumatori Italia, in programma giovedì 19 novembre a Bolzano.
-
Volontari come tutori di minori: il 17 novembre convegno a Bolzano
La Regione Veneto offre da alcuni anni formazione e accompagnamento di persone che si offrono volontariamente come tutori legali per minori. Alla conoscenza di queste nuove figure e del "Progetto tutori" è dedicato Il convegno in programma martedì 17 novembre a Bolzano, organizzato dall’Ufficio provinciale Famiglia, donna e gioventù.
-
19 novembre: presentazione dello studio sulla ferrovia del Brennero in Bassa Atesina
È pronto lo Studio di fattibilità sull’ammodernamento della ferrovia del Brennero in Bassa Atesina. I risultati verranno presentati al pubblico nella serata informativa di giovedì 19 novembre alle 19 nell’Aula Magna di Ora, in via Sepp Thaler 2.
-
Anche nel 2010 Abo60+ gratuito per la terza età
Malgrado le esigenze di risparmio, anche nel 2010 la Provincia garantirà agli anziani l’Abo60+ gratuito. Tutti gli altoatesini dai settant’anni in su potranno fare richiesta dell’abbonamento gratuito per i mezzi pubblici delle rete di trasporto locale. Lo specifico modulo per la domanda viene inviato in questi giorni alle persone nate nel 1940.
-
Funivia di San Genesio, chiusura dal 16 al 23 novembre
I servizi della funivia di San Genesio saranno sospesi da lunedì 16 al 23 novembre, quindi per una settimana, causa lavori di manutenzione dell’impianto. Lo rende noto l’Assessorato provinciale alla mobilità.
-
Conferenza stampa: “La lunga notte dei musei di Bolzano 2009” (20 nov.)
Conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2009 de “La lunga notte dei Musei”.
-
Innovazione: Repetto in visita al robot “medico” progettato e sviluppato a Bolzano
L’assessore provinciale all’Innovazione Barbara Repetto ha visitato la sede bolzanina della Health Robotics, realtà tra i leader a livello mondiale nella progettazione e produzione di robot per applicazioni in ambito medico-sanitario.
-
Nuova comunità-alloggio socioterapeutica per minori
La comunità alloggio „Villa Sommer“ aprirà la settimana prossima le proprie porte a dieci minori con diagnosi psicosociale, che saranno assistiti da un team interdisciplinare socio-sanitario. È la seconda del genere in Alto Adige dopo quella di "Villa Winter".