News
-
Passo Palade: si lavora dopo la frana, traffico limitato
Le persistenti precipitazioni dei giorni scorsi hanno provocato una fenditura e la successiva frana nel muro di sostegno a valle che ha comportato anche il distacco dell’asflato sulla strada per passo Palade, in prossimità della galleria Fainlahn nel comune di Tesimo. Sono in corso i lavori di messa in sicurezza della strada, che al momento è percorribile solo a senso unico e solo per le autovetture.
-
Galleria a Ortisei, risanamento con metodologie eco-compatibili
Prendono il via il 10 maggio i lavori di risanamento del tunnel di Ortisei, lungo la strada statale della Val Gardena (SS 242). "Per la prima volta - annuncia l’assessore Florian Mussner - gli interventi verranno eseguiti con una metodologia che consentirà una maggiore eco-compatibilità della struttura e permetterà di abbattere i gas di scarico".
-
Val d'Ega: strada chiusa fino al 10 maggio per frana
Procedono a pieno ritmo anche i lavori di messa in sicurezza della Statale della val d’Ega dopo la frana di ieri (6 maggio). La strada potrà essere riaperta al traffico presumibilmente solo lunedì sera, 10 maggio. Previste deviazioni.
-
Riunita la commissione di esperti sull'orso: informazione e controlli
Incontri a cadenza fissa, informazione capillare, controlli sul territorio: sono alcune delle misure discusse dalla commissione di esperti sul problema orso, riunitasi oggi (7 maggio) a Bolzano su incarico del presidente della Provincia Luis Durnwalder.
-
Fabbisogno formativo per il settore sociale, dalla giunta via libera al piano
La Giunta provinciale, nel corso della sua ultima seduta, ha approvato il piano triennale per il fabbisogno formativo nel settore sociale. Si tratta del documento sulla base del quale la scuola professionale per le professioni sociali e la facoltà di scienze sociali della Libera Università di Bolzano stileranno i propri piani di formazione.
-
Nuovi criteri per l'incentivazione energetica, pubblicata una brochure
L’Assessorato all’ambiente ha pubblicato una brochure sui nuovi criteri per l’incentivazione energetica approvati di recente dalla Giunta provinciale. "Grazie a queste linee guida - sottolinea l’assessore Michl Laimer - che fanno parte del cosiddetto "pacchetto del clima", puntiamo a trasformare l’Alto Adige in un vero e proprio Klimaland".
-
Primo compleanno per la nuova funicolare della Mendola
"Grazie alle nuove cabine entrate in funzione un anno fa, la funicolare della Mendola è diventata una vera e propria attrazione per i turisti". Così l’assessore alla mobilità Thomas Widmann commenta il primo compleanno del rinnovato impianto che collega S. Antonio al Passo Mendola.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 10 al 17 maggio
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.
-
Cancro nelle regioni alpine, il 12 maggio i risultati per l'Alto Adige
Una mappatura a 360° dei tumori tra il 2001 e il 2005: è la seconda edizione dell’atlante del cancro nelle regioni alpine. I dati riguardanti l’Alto Adige verranno presentati mercoledì 12 maggio nel corso di una conferenza stampa.
-
Libro fondiario di Bressanone: digitalizzati tutti i dati
Oltre 48mila particelle in 27 Comuni catastali e quasi 96mila iscrizioni sono state digitalizzate negli ultimi anni nell’Ufficio del libro fondiario di Bressanone. L’assessore provinciale Hans Berger ha chiuso oggi (7 maggio) l’era dei grossi volumi cartacei a Bressanone e avviato la fase digitale. "Ora i dati sono accessibili in tempi più veloci, con procedure più semplici e inoltre sono più precisi", ha detto Berger.