News
-
Demolizione Caserma Wackernell a Malles: assegnato appalto
L’Ufficio appalti della Provincia ha assegnato oggi, martedì 22 giugno 2010, all’impresa "Cogno S.r.l." di Bolzano l’incarico relativo alla demolizione ed alla sitemazione dell’areale della Caserma Wackernell a Malles.
-
Assegnato incarico per sistemazione ITI di Brunico
I lavori per la sistemazione dell’edificio scolastico delle ITI a Brunico saranno eseguiti dall’associazione temporanea d’imprese guidata dalla ditta"Unionbau S.r.l.“. Il relatvo incarico è stato assegnato oggi, martedì 22 giugno 2010, presso l’Ufficio appalti in Provincia a Bolzano.
-
Posata la prima pietra per costruzione nuovo Centro protezione civile Bressanone
Il nuovo Centro Protezione Civile a Bressanone vedrà riuniti sotto un unico tetto i servizi di pronto soccorso della Croce Bianca e della Croce Rossa, quelli del soccorso alpino dell’Alpenverein e del CAI e del soccorso acquatico. La prima pietra per il complesso è stata posata dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dall’assessore provinciale ai lavori pubblici Florian Mussner stamane, 22 giugno 2010, a Bressanone. La nuova struttura avrà una cubatura di 24.227 metri cubi everrà a costare circa 9,7 milioni di Euro.
-
Dolomiti Patrimonio Mondiale UNESCO – Situazione ad un anno dal riconoscimento
INVITO – Venerdì 25 giugno 2010, alle ore 10.30, presso il Palazzo provinciale n. 11, in via Renon 4 a Bolzano, l’assessore provinciale all’ambiente Michl Laimer presenterà lo stato dei lavori illustrando le responsabilità e le opportunità derivanti dal riconoscimento da parte dell’UNESCO delle Dolomiti quali patrimonio dell’umanità.
-
Widmann e i dati sulla mobilità: mezzi pubblici per migliorare la qualità della vita
Tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico e agli aspetti connessi sono contenuti nel volume dell’ASTAT dedicato a mobilità e traffico in Alto Adige (si veda comunicato a parte). L’assessore provinciale Thomas Widmann sottolinea che i dati sulla mobilità confermano l’importanza dei mezzi pubblici in Alto Adige, "utilizzati regolarmente da 86mila utenti."
-
Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2008 - ASTAT
L’Astat pubblica il volume Mobilità e traffico in provincia di Bolzano - 2008, dedicato a raccogliere tutti i dati riferiti alla mobilità, al traffico ed agli aspetti che con essi interagiscono. L’effetto della crisi economica si è fatto sentire anche sulle strade e ciò è evidenziato dalla generale diminuzione del traffico giornaliero medio del 2008 rispetto al 2007 sulla quasi totalità delle strade statali e provinciali. Nel 2008 anche il numero di passeggeri aerei in partenza e in arrivo da e per l’Alto Adige ha invertito il trend positivo degli ultimi anni, registrando una flessione di più di 10.000 passeggeri rispetto all’anno precedente, con una variazione negativa del 13,8%.
-
Giovedì 24 giugno Giardini di Castel Trauttmansdorff gratis per i disabili
Per la terza volta, giovedì prossimo 24 giugno 2010, i Giardini di Castel Trauttmansdorff aprono le porte alla persone disabili. Su iniziativa del presidente della Provincia, Luis Durnwalder, che è anche presidente dei Giardini, per i disabili è stata organizzata una giornata delle parte aperte con visita gratuita anche alle mostre.
-
Passaggio di immobili dallo Stato alla Provincia in Venosta e Pusteria
Si è completata a Bolzano una nuova cessione alla Provincia di strutture del Ministero della Difesa: il presidente Luis Durnwalder ha siglato con i vertici dell’Agenzia del demanio il passaggio gratuito dallo Stato alla Provincia di alcuni beni immobili in val Venosta e Pusteria non più utilizzati dal Ministero.
-
Bizzo sul parco tecnologico: "È il momento di coinvolgere le imprese"
Dopo il via libera della Giunta provinciale, il nuovo progetto del Parco scientifico e tecnologico che viene realizzato a moduli, "crea i presupposti per il rilancio dell’innovazione e ricerca in Alto Adige”, sottolinea l’assessore all’innovazione Roberto Bizzo. Il prossimo passo sarà quello di coinvolgere le imprese: "È già pronto un fitto calendario di appuntamenti per incontrare le categorie", conferma Bizzo.
-
Dati diversi sulla disoccupazione: fonti a confronto
Quanto è alta la disoccupazione in Alto Adige? Le risposte possono essere differenziate, a secondo degli indicatori utilizzati nell’analisi del fenomeno. L’ultimo numero di "Mercato del lavoro news" della Ripartizione provinciale lavoro spiega le differenze e mette a confronto le fonti.