News
-
Conclusa la regolarizzazione di colf e badanti
Per regolarizzare il rapporto di lavoro di collaboratrici familiari e badanti che finora hanno lavorato in nero, era partita a settembre la specifica sanatoria. A conclusione dell’azione l’assessore provinciale al Lavoro Roberto Bizzo traccia un primo bilancio: "In Alto Adige sono state presentate complessivamente 759 richieste di regolarizzazione." La Ripartizione provinciale lavoro ha compiuto tutti i passi necessari per cancellare il rapporto di lavoro in nero.
-
2 luglio: mostra sui castelli di Isser-Großrubatscher a Castel Tirolo
Viene inaugurata venerdì 2 luglio al Museo storico-culturale a Castel Tirolo dal presidente della Provincia Luis Durnwalder la mostra "Vedute di castelli" dell’artista Johanna von Isser-Großrubatscher.
-
Pubblicazione di leggi provinciali su edilizia abitativa e prodotti agricoli
Vengono pubblicate martedì 29 giugno sul Bollettino della Regione due nuove leggi provinciali: la prima prevede l’abrogazione di alcune norme di difficile applicazione in materia di edilizia abitativa, la seconda la promozione dei prodotti agricoli locali.
-
Traffico locale: domani sciopero, possibili disagi
Disagi saranno possibili domani (venerdì 25) nel trasporto pubblico locale - autobus, funivie e treni ma anche biglietterie - causa lo sciopero generale proclamato dalle organizzazioni sindacali.
-
Nuova edizione del Premio ambiente Euregio: progetti entro il 5 novembre
Per la seconda volta, dopo il grande successo del 2009, il Premio ambiente coinvolgerà tutti i tre territori che compongono l’Euregio: Tirolo del Nord, Alto Adige e Trentino. "Una scelta saggia e che ci rende orgogliosi - commenta l’assessore provinciale Michl Laimer - perchè la tutela dell’ambiente è una sfida che non conosce confini". Per la presentazione dei progetti c’è tempo sino al 5 novembre.
-
Parco tecnologico: via al tavolo con gli imprenditori
La Giunta provinciale aveva preannunciato di voler coinvolgere i rappresentanzi delle imprese nella discussione sul futuro parco tecnologico e scientifico a Bolzano su e oggi (24 giugno) gli assessori Roberto Bizzo, Thomas Widmann e Michl Laimer hanno incontrato una delegazione del gruppo di lavoro HighTech di Assoimprenditori.
-
Nuova classificazione del patrimonio provinciale
È stata approvata dalla Giunta provinciale una nuova classificazione del patrimonio dell’ente pubblico nonché i nuovi criteri di valutazione degli elementi patrimoniali. Attualmente si sta procedendo alla nuova stima delle opere d’arte di proprietà della Provincia.
-
Viticoltori moldavi formati alla scuola Laimburg
Una trentina di viticoltori dalla Moldavia frequentano per alcune settimane un soggiorno di studio e formazione alla scuola Laimburg specializzata in viticoltura, frutticoltura e giardinaggio. Con il sostegno dell’UE e del governo italiano, diventeranno a loro volta formatori nel settore della vinicoltura nel loro Paese.
-
Museo del vino a Caldaro: dal primo luglio il giovedì lungo
Torna dal primo luglio al Museo del vino a Caldaro il tradizionale giovedì lungo. Ogni giovedì di luglio e agosto apertura prolungata dalle 20 alle 22. L’ingresso è libero.
-
Nuovo servizio Nightliner per la Val d'Isarco e la Pusteria
Il servizio bus nightliner, nelle notti dal sabato alla domenica, per la Val d’Isarco e la Pusteria con quattro linee principali e quattrodici secondarie entrerà in funzione sabato prossimo 26 giugno. Il nuovo servizio è stato presentato questa mattina presso la Chiusa di Rio Pusteria dall’assessore provinciale alla mobilità, Thomas Widmann, assieme a rappresentanti dei Comuni, delle Comunità comprensoriali e delle associazioni giovanili.