News
-
Firmian il tuo futuro: spettacolo gratuito il 10 settembre con le band altoatesine di Upload
Il progetto “Firmian il tuo futuro” che il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, in collaborazione con l’Ufficio di gabinetto del sindaco e coordinato dal Teatro Cristallo, dedica ai cittadini residenti nel nuovo quartiere bolzanino Firmian e a tutti i citadini, riparte venerdì 10 settembre 2010 con il concerto "Upload Firmian Live". Appuntamento alle ore 20.30 nell’Aula Magna del Liceo "Pascoli" a Bolzano. Spettacolo gratuito.
-
Politiche abitative in provincia di Bolzano tra il 1919 ed il 2008 - Presentazione studio il 10 settembre
INVITO - Venerdì 10 settembre 2010, alle ore 11.00, nella Sala stampa presso Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano, il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, assieme al direttore dell’ASTAT, Alfred Aberer, ed agli autori presenteranno uno studio sulle politiche abitative applicate in Alto Adige tra il 1919 ed il 2008 con riflessioni sulla situazione attuale e sulle prossime sfide per il settore pubblico nel campo dell’edilizia residenziale e sociale.
-
Presentazione dei progetti sull'ambiente per il prossimo anno scolastico (8 sett.)
Sarà presentato dall’assessore Michl Laimer mercoledì 8 settembre, alle ore 9,45, sulla terrazza del Palazzo provinciale 11, in via Renon,4 a Bolzano il progetto “Ambiente.scuola“ frutto della proficua collaborazione tra l’Agenzia provinciale per l’ambiente e le scuole.
-
Consegnati awards per le migliori CasaClima
A sei edifici CasaClima, di cui ben quattro di fuori provincia, è stato assegnato il cubo dorato, il cosiddetto oscar per le case realizzate secondo i principi dell’efficienza energetica. I riconoscimenti sono stati consegnati questa sera (2 settmebre) dall’assessore provinciale all’ambiente ed energia Michl Laimer assieme al direttore dell’Agenzia CasaClima, Norbert Lantschner, nell’ambito di una cerimonia presso Castel Falvon a Bolzano
-
La Commissione per i procedimenti referendari ha concluso i propri lavori
In data 31 agosto 2010 l’apposita Commissione per i procedimenti referendari, istituita presso la Ripartizione Servizi centrali della Provincia autonoma di Bolzano, ha concluso i propri lavori ed ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum propositivo depositata in data 26 aprile 2010 dal Comitato dei promotori, rappresentato da Stephan Lausch.
-
L'assessore Mussner al Festival delle minoranze di Aosta
L’assessore provinciale ladino Florian Mussner si trova ad Aosta per prendere parte alla seconda edizione del Festival delle minoranze in programma dall’1 al 3 settembre. "Si tratta di un’ottima occasione per creare una rete delle istituzioni impegnate a preservare e tutelare l’identità delle minoranze linguistiche", sottolinea Mussner.
-
Permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio – Anno scol. 2010/11
Scade il 17 settembre il termine per la presentazione delle domande di concessione di permessi straordinari retribuiti per il diritto allo studio.
-
La ricerca al centro del colloquio di Durnwalder con la Ministra Schavan
La ministra tedesco-federale per la formazione e la ricerca, Annette Schavan, è stata ricevuta questa mattina a Palazzo Widmann dal presidente Luis Durnwalder. Nel corso del cordiale colloquio, al quale ha preso parte anche l’assessora provinciale, Sabina Kasslatter Mur, si è parlato in particolare della ricerca scientifica e dell’opportunità di realizzare un Parco tecnologico.
-
Predoi: “Settimana della respirazione” al Centro climatico
Dal 7 al 12 settembre offerti ingressi di prova gratuiti e spirometrie a prezzi speciali. In programma anche momenti informativi su asma e allergie nei bambini.
-
Condizioni bancarie - Situazione al 30.06.2010 - Astat
USP - L’Istituto provinciale di statistica (Astat) rende noto che al 30.06.2010 il tasso annuo effettivo globale (TAEG) relativo ad un mutuo ipotecario di 150.000 euro a 20 anni, con rate semestrali e tasso variabile, è diminuito nuovamente, ma in modo meno incisivo rispetto ai trimestri precedenti, ed ha raggiunto un valore medio del 3,0%. Inversione di tendenza per lo spread, che inizia a calare dopo un anno di rialzi: il valore medio si è attestato sul 2,0%. Tassi minimi record per il tasso di interesse medio sui conti correnti ordinari (il valore medio scende allo 0,4%), e per il tasso annuo nominale (TAN) medio sui certificati di deposito a 18 mesi e a 6 mesi (i valori medi sono diminuiti e hanno raggiunto rispettivamente lo 0,1% e lo 0,8%).