News

  • Giovane astore salvato dai responsabili della Stazione forestale di Bolzano

    Il rapace, ferito o sotto shock, è stato trovato ai Piani di Bolzano e consegnato dai responsabili della Stazione forestale di Bolzano al Centro recupero avifauna del capoluogo.

  • Ladini ad Aosta per una alleanza delle minoranze

    Si è concluso con una importante dichiarazione comune di intenti il festival delle minoranze di Aosta, al quale ha partecipato anche l’assessore provinciale Florian Mussner in rappresentanza dei ladini delle Dolomiti. "L’obiettivo - ha spiegato Mussner - è creare un’alleanza delle minoranze, sviluppare una rete in grado di sfruttare le sinergie per la tutela della cultura, della lingua e dell’identità".

  • Aperte le iscrizioni ai corsi serali della Scuola prof. “Mattei” di Bressanone

    Un settore che è stato particolarmente sviluppato negli ultimi anni dalla Scuola professionale “Mattei” di Bressanone è quello della formazione serale che ha raggiunto i 70 - 80 corsi.

  • “Rame e ceramica”: vivere la teoria con le proprie mani (9 settembre)

    Un’iniziativa del Museo delle Miniere Granaio Cadipietra

  • Onorificenze, il Grande ordine di merito consegnato a dodici personalità

    Dodici personalità non residenti in Alto Adige, tra cui l’ex presidente del consiglio Romano Prodi, sono state premiate con il Grande ordine di merito, la massima onorificenza della Provincia di Bolzano. La cerimonia ha avuto luogo oggi (domenica 5 settembre), nel 64esimo anniversario della firma dell’Accordo di Parigi, a Castel Tirolo.

  • Kulturtermin 10: Europa al centro dei dibattiti

    In occasione dell’annuale appuntamento con la cultura della Ripartizione cultura tedesca "Kulturtermin 10", ieri sera (giovedì 2 settembre) l’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur assieme al ministro federale per istruzione e ricerca della Germania Annette Schavan ed altri relatori illustri si sono confrontati sui rapporti fra cultura ed Europa.

  • Futuro delle Acciaierie, Durnwalder incontra i sindacati

    Garantire le migliori prospettive possibili a quegli operai che potrebbero perdere il proprio posto di lavoro in caso di una riduzione dell’attività dello stabilimento di Bolzano delle Acciaierie Valbruna. Questo il tema al centro dell’incontro di oggi pomeriggio (3 settembre) tra il presidente Luis Durnwalder e i sindacati dei metalmeccanici. "Garantiremo in ogni caso il nostro contributo - ha assicurato Durnwalder - per un reintegro nel mondo del lavoro che sia il più veloce possibile".

  • Integrazione scolastica degli alunni disabili: fugati i timori del Dachverband

    Nei giorni scorsi gli assessori provinciali alla scuola Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur hanno incontrato i rappresentanti della Federazione provinciale delle associazioni sociali (Dachverband der Sozialverbände Südtirols) per approfondire la tematica riguardante le esigenze degli studenti disabili in relazione alla riforma delle scuola media di secondo grado.

  • Bunker e antiche aree militari, Mussner traccia un bilancio positivo

    "I 380 bunker e le altre antiche aree militari come i valli alpini, dopo essere passati alla Ripartizione provinciale amministrazione del patrimonio, sono stati rivalutati e, nella maggior parte dei casi, venduti". Lo annuncia l’assessore competente Florian Mussner, il quale ricorda come solo 19 bunker siano ora di poprietà della Provincia come beni culturali.

  • Durnwalder saluta l'ex direttore di Ripartizione Karl Rainer

    Prima segretario particolare e capo di gabinetto dell’ex presidente Silvius Magnago, quindi, per circa 20 anni, direttore di due Ripartizioni. La lunga carriera di Karl Rainer all’interno dell’amministrazione provinciale è giunta al termine con la meritata pensione. Oggi (3 settembre) Rainer è stato festeggiato dal presidente Luis Durnwalder.