News
-
Seduta della Giunta provinciale del 13 settembre
Di seguito alcune delle principali delibere prese in esame dalla Giunta provinciale nel corso della seduta odierna.
-
Produzione energia con olii vegetali: nuova regolamentazione
La Giunta provinciale su proposta dell’assessore all’energia, Michl Laimer, oggi, 13 settembre, ha approvato una nuova regolamentazione per la produzione di energia con motori a cogenerazione alimentati con olii vegetali.
-
"eres – Fraueninfodonne“ dedicato al tema "Donne e tecnica"
Fresco di stampa è il nuovo numero di "eres – Fraueninfodonne"; argomento principale il rapporto fra donne e tecnica e le opportunità lavorative per le donne nel campo tecnico-scientifico. Accanto ad un’intervista all’assessore provinciale competente per le pari opportunità, viene proposta un’analisi al femminile degli esiti delle recenti elezioni comunali.
-
Caffè delle lingue il 15 settembre alla Mediateca Multilingue Merano
Mercoledì prossimo 15 settembre 2010, dalle ore 18.00 presso la Mediateca Multilingue in piazza della Rena 10 a Merano torna l’appuntamento con il Caffè delle lingue/Sprachcafé con la possibilità di conversare in cinque lingue diverse con l’assistenza di moderatori di madrelingua. Accesso libero a tutte le persone interessate.
-
"Contro i miti etnici" alla BPI "C:Augusta" il 16 settembre
Riprendono gli incontri alla Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta". Giovedì prossimo, 16 settembre 2010, alle ore 18.00 sarà presentato il libro dei giornalisti Stefano Fait e Mauro Fattor "Contro i miti etnici - Alla ricerca di un Alto Adige diverso". Ingresso libero.
-
S.Vigilio di Marebbe, nuovi argini per la sicurezza
Cinque nuovi argini contribuiranno a mettere in sicurezza l’abitato di S.Vigilio di Marebbe e la zona produttiva, minacciati da frane ed esondazioni dei corsi d’acqua Fossadura e Ciamaur. Il primo dei nuovi argini è già stato completato, per il secondo sono in corso i lavori preparatori, mentre gli ultimi tre verranno edificati nei prossimi anni.
-
Giornata mondiale dell'Alzheimer, il 20 settembre sopralluogo di Theiner
Il morbo di Alzheimer è una forma di demenza senile sempre più diffusa tra la popolazione, e che in alcuni casi colpisce anche persone al di sotto dei 65 anni di età. Il 20 settembre, a poche ore dalla giornata internazionale dell’Alzheimer, l’assessore provinciale Richard Theiner visiterà la nuova sede dell’associazione altoatesina che si occupa di questa patologia.
-
"Alla riscoperta dell'organizzazione", corso del Servizio sviluppo personale
Nel sociale, alla luce della crescente complessità del moderno concetto di welfare, sono sempre più diffuse e utilizzate la cultura e le tecniche manageriali. Un corso proposto dal Servizio provinciale sviluppo personale vuole far riscoprire il valore positivo dell’organizzazione nel sociale a beneficio di utenti e collaboratori.
-
Interessanti indicazioni emerse dalla Giornata della scuola ladina
Un’iniziativa ricca di eventi, organizzata dagli insegnanti per gli insegnanti alla quale hanno preso parte il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, l’assessore provinciale alla scuola e cultura ladina, Florian Mussner, e l’intendente scolastico, Roland Verra.
-
Ass. Kasslatter Mur in visita in Turingia
Il modello della scuola media altoatesina, l’inclusione e lo sviluppo della collaborazione nel campo della ricerca e della cultura sono stati al centro dell’incontro che l’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur ha avuto nei giorni scorsi in Turingia con il suo omologo Christoph Matschie.