News

Stakeholder Forum per il clima: proseguono i lavori per il Piano Clima

Approfondite le proposte per l'attuazione del “Piano Clima Alto Adige 2040”: lo Stakeholder Forum per il clima si è riunito ieri (10 giugno), alla Fiera di Bolzano, per il suo incontro conclusivo.

Dopo l’incontro finale del Consiglio dei cittadini per il clima, tenutosi all'inizio di giugno (comunicato ASP), lo Stakeholder Forum per il clima si è riunito ieri pomeriggio (10 giugno) per l’incontro conclusivo. Vi hanno preso parte il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l'assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima, Peter Brunner, oltre a rappresentanti delle associazioni e degli istituti di ricerca della provincia. "L'obiettivo era quello di raccogliere l'esperienza delle dirette e dei diretti interessati. Abbiamo imparato molto da questa esperienza e potremo farne tesoro in futuro quando si tratterà di prendere decisioni importanti", ha sottolineato Kompatscher. Anche l'assessore Peter Brunner considera lo Stakeholder Forum per il clima una parte importante dell'attuazione del Piano Clima Alto Adige 2040: “Come politici possiamo solo definire il quadro di riferimento. Proprio per questo la collaborazione con esperte ed esperti, organizzazioni e popolazione è molto importante per noi".

I 75 membri dei cinque gruppi di stakeholder coinvolti (provenienti dai settori sindacale, culturale, sociale, ambientale ed economico) hanno lavorato intensamente sul documento finale: “Contiene una serie di misure e proposte che sono sostenute congiuntamente da tutti”, ha riferito la consulente, Sabina Frei. Il raggiungimento di questo obiettivo è stato molto impegnativo. “La nuova forma di cooperazione tra i diversi gruppi di stakeholder è stata descritta dai partecipanti come stimolante e arricchente”, ha affermato Frei, riassumendo le impressioni dei membri dello Stakeholder Forum per il clima.

Documento finale in autunno

I risultati con le raccomandazioni dello Stakeholer Forum per il clima, così come le raccomandazioni del Consiglio dei cittadini per il clima, saranno presentati alla Giunta provinciale in autunno. Ci sarà anche una presentazione al Consiglio provinciale. Il documento sarà poi esaminato dall'Amministrazione provinciale per verificarne la fattibilità tecnica e legale e saranno formulati i passi necessari per l'attuazione. Su questa base, la Giunta provinciale deciderà politicamente quali proposte dei format di partecipazione per il Piano clima Alto Adige 2040 saranno attuate, spiega Klaus Egger, incaricato speciale per la Sostenibilità della Giunta provinciale.

Tutte le informazioni sul processo di partecipazione per l'attuazione del “Piano Clima Alto Adige 2040” sono disponibili sulla pagina web KlimaLand.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/ft