News

L'elisoccorso continuerà a decollare da Lasa

Nella seduta di oggi (11 giugno), la Giunta provinciale ha approvato la proposta dell'assessore alla Salute Messner di confermare il servizio di elisoccorso con partenza dalla base HEMS di Lasa.

Nella seduta di oggi (11 giugno), su proposta dell'assessore provinciale alla Salute e alla Prevenzione sanitaria, Hubert Messner, la Giunta provinciale ha approvato la conferma a tempo indeterminato del servizio di elisoccorso presso la base HEMS di Lasa.

Da cinque anni il Pelikan 3 è in servizio come elicottero di soccorso integrativo presso la base HEMS di Lasa. “Con la presenza di questa sede in Val Venosta e l'impiego di un elicottero aggiuntivo, i tempi medi di intervento in Val Venosta si sono ridotti in modo significativo, passando dai 27 minuti del 2019 ai 16 minuti del 2023”, ha sottolineato l'assessore Messner. Anche il numero di soccorsi con gli elicotteri di emergenza provenienti dalle aree e dalle province limitrofe si è ridotto in modo considerevole: da 61 nel 2019 a soli 17 nel 2023. “Anche solo nel caso delle operazioni a seguito di valanghe si guadagnano minuti preziosi grazie ai tempi di risposta più rapidi dell'elisoccorso”, sottolinea l'assessore.

Forte incremento dei servizi di intervento in elicottero

Valutati questi aspetti, si ritiene necessario terminare la fase pilota e istituire il servizio di elisoccorso presso la base HEMS (Helicopter Emergency Medical Service - Servizio Medico di Emergenza con Elicotteri) di Lasa in modo permanente, finché sussiste il diritto d'uso della sede. L'Azienda Sanitaria dell'Alto Adige ha affittato il sito di Lasa da Hoppe nel 2020. La struttura esistente è ora un eliporto notturno certificato dall'ENAC, l'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, con stazione di rifornimento e hangar. Il servizio di elisoccorso altoatesino è stato istituito con Legge provinciale nel 1987 e nel 2022 la sua gestione è stata trasferita all'associazione Heli Flugrettung Südtirol - Elisoccorso Alto Adige. Negli ultimi 15 anni il numero degli interventi di emergenza in elicottero è aumentato notevolmente, passando dalle 2.409 operazioni nel 2008 a 4.342 nel 2023. “Il servizio di elisoccorso provinciale presso la base HEMS di Lasa è fondamentale per garantire tempi di intervento in Val Venosta paragonabili a quelli delle altre zone della provincia e per coprire la richiesta di intervento di soccorso aereo, che negli ultimi 15 anni è aumentata notevolmente”, spiega l'assessore provinciale.

Il testo della delibera è stato redatto con il supporto dell'Ufficio provinciale Governo sanitario, della Ripartizione  e del Dipartimento Prevenzione sanitaria e Salute, della Centrale provinciale d’emergenza e delle associazioni di soccorso.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/ses