News

Euregio: Giunta e Assemblea, online il bollettino meteo

Il servizio meteorologico transfrontaliero per l'intera Euregio sarà presentato il 14 giugno nella conferenza stampa che seguirà le sedute della Giunta e dell'Assemblea nell'Abbazia di Monte Maria.

Dalla storia del meteo al futuro delle previsioni meteorologiche: l’Abbazia benedettina di Monte Maria a Burgusio, in Val Venosta, con i suoi registri atmosferici risalenti a quasi 170 anni fa, è il contesto perfetto per annunciare il nuovo Bollettino Meteo Euregio. Il servizio transfrontaliero sarà online a partire da venerdì 14 giugno.

La presentazione del bollettino meteorologico sarà il momento clou del programma dell'evento durante il quale il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale (GECT) “Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino” si riunirà, sotto la presidenza della Provincia di Bolzano, per la trentaduesima seduta di Giunta e la ventisettesima seduta dell'Assemblea. Gli organi direttivi dell'Euregio tracceranno la rotta per proseguire la collaborazione sulle questioni transfrontaliere: mobilità e transito, energia e protezione civile.

Il presidente dell'Euregio e presidente della Provincia di Bolzano, Arno Kompatscher, assieme ai suoi omologhi del Tirolo, Anton Mattle, e del Trentino, Maurizio Fugatti, interverranno alla conferenza stampa che seguirà i due incontri

venerdì 14 giugno 2024,

alle ore 12.30,

nell'aula Magna dell'Abbazia benedettina di Monte Maria a Burgusio, Slingia 1,

per riferire le delibere più significative.

Inoltre, con il debutto online ufficiale del Meteo Euregio (sito meteo.report, online da venerdì prossimo), la conferenza stampa inaugurerà un nuovo capitolo nella storia della reportistica e dell'analisi meteorologica nella regione del Tirolo storico. Gli esperti dei servizi meteo dei tre territori membri, i responsabili del progetto Erica Cova e Bruno Bevilacqua (entrambi trentini), Michela Munari (per l'Alto Adige) e Klaus Niedertscheider (per il Tirolo), illustreranno nel dettaglio quali servizi offre Meteo Euregio e quali i suoi principali elementi di novità.

Presentazione ai media della storica stazione meteorologica

Alle 11.30 i gentili rappresentanti dei media avranno la possibilità di filmare e fotografare la storica stazione meteorologica dell'Abbazia. Le registrazioni delle temperature e delle precipitazioni, risalenti al 1856, costituiscono i più antichi registri ufficiali esistenti per quanto riguarda la regione di lingua tedesca del Tirolo e sono tra le più estese sequenze ininterrotte di misurazioni dell'intero Euregio. Padre Anselm Krieg e Günther Geier dell'Ufficio Meteorologia e prevenzione valanghe spiegheranno l'importanza dei valori registrati, ad esempio per gli studi sul clima.

Accrediti per i media

Per motivi organizzativi, i rappresentanti della stampa sono invitati a registrarsi.

Scadenza: giovedì 13 giugno, ore 15.00.

Mail: asp@provincia.bz.it

Indicare: testata, numero e nomi dei partecipanti e rispettiva funzione (giornalista, cineoperatore, fotografo...); evento a cui si intende partecipazione (visita alla stazione meteo, conferenza stampa)


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/gst/ses