News
-
1,2 milioni di Euro in aiuti allo sviluppo
Con un importo complessivo di 1,2 milioni di Euro la Provincia nel 2010 finanzia 44 progetti che le organizzazioni volontarie altoatesine realizzano in vari Paesi in via di sviluppo.
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze in periferia per questioni di risparmio energetico
-
Udienze periferiche per gli artigiani
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Esenzione ticket, dal 1° settembre la nuova autocertificazione
A partire dal 1° settembre dovrà essere presentata la nuova autocertificazione per l’esenzione dal ticket sanitario per motivi di reddito. I moduli sono disponibili presso le farmacie, i distretti socio-sanitari, le strutture sanitarie e anche online sulla Rete Civica. Lo rende noto la Ripartizione provinciale sanità.
-
Milionesimo passeggero per la funivia del Renon, Widmann: "Un successo"
Attorno alle 12.30 di quest’oggi (25 agosto) la nuova funivia del Renon ha tagliato il traguardo del passeggero numero 1 milione. Si tratta di una signora di Soprabolzano che è stata omaggiata dall’assessore alla mobilità Thomas Widmann con un cesto di prodotti di qualità dell’Alto Adige. "E’ uno straordinario traguardo - commenta Widmann - che conferma come la nuova funivia del Renon sia un grande successo".
-
Appuntamento cultura 2010 il 2 settembre
INVITO - Giovedì prossimo, 2 settembre 2010, alle 20 nell’Aula Magna della Libera Università di Bolzano, in piazza Università 1 a Bolzano è in programma l’annuale appuntamento cultura della Ripartizione cultura tedesca "Kulturtermin 10". L’assessora provinciale Sabina Kasslatter Mur incontrerà il ministro federale per istruzione e ricerca della Germania Anette Schavan ed illustri ospiti che interverrano sul tema "Europa". Adesioni entro il 30 agosto.
-
Antichi tipi di vite: visita guidata e degustazione al Museo del vino il 2 settembre
L’areale del Museo provinciale del vino a Caldaro ospita numerosi vitigini ormai rari. Per far conoscere la storia degli antichi tipi di vite organizza una visita guidata in lingua italiana giovedì prossimo, 2 settembre. È prevista anche la degustazione per assaporarne le uve. Analoga iniziativa in lingua tedesca è fissata per il 31 agosto.