News
-
Socrates/Erasmus: soggiorni anche in Italia per gli altoatesini iscritti in Austria
In seguito agli interventi dell’assessore Saurer e del presidente Durnwalder presso il Ministero italiano e quello austriaco competenti in materia di Istruzione, Bruxelles ha reintrodotto al possibilità, per gli studenti altoatesini in Austria, di trascorrere semestri di studio in Italia. In precedenza, la Commissione Europea aveva vietato a studenti iscritti all’estero di usufruire di borse di studio per soggiorni nella loro madrepatria.
-
Convegno sul commercio equo e solidale
Venerdì 5 novembre 2004 l’Accademia Europea di Bolzano ospiterà il convegno internazionale “Le radici nel futuro: 15 anni di commercio equo e solidale”. Vi parteciperanno esperti del settore e rappresentanti dei produttori del Sud del mondo. La manifestazione, rivolta agli addetti del settore, è comunque aperta a tutti gli interessati con ingresso gratuito.
-
Trasporto alunni: attivati tutti i servizi
Per la prima volta tutti i servizi di trasporto alunni in Alto Adige, richiesti entro i termini prescritti, sono stati attivati con l’avvio dell’anno scolastico 2004/2005. Lo hanno confermato oggi (22 ottobre) i competenti assessori provinciali Otto Saurer (Diritto allo studio) e Thomas Widmann (Trasporti). L’iter amministrativo è stato velocizzato grazie a una nuova procedura di appalto.
-
La vicepresidente Gnecchi ha incontrato i sindacati del settore edile
Nell’ambito della Settimana della sicurezza sul lavoro la vicepresidente della Provincia, Luisa Gnecchi, ha incontrato nei giorni scorsi i rappresentanti dei sindacati del settore edile per fare il punto sulla situazione della sicurezza nei cantieri.
-
Presentazione del Dossier statistico "Immigrazione 2004": la situazione in Alto Adige
Il XIV rapporto sulle immigrazioni di Caritas e Migrantes viene presentato contemporaneamente in 12 città italiane mercoledì 27 ottobre 2004. A Bolzano è stato l’Osservatorio provinciale sulle Immigrazioni, progetto del Fondo Sociale Europeo realizzato della Formazione professionale in lingua italiana, a curare la raccolta dei dati e l’analisi della parte relativa all’immigrazione in Alto Adige. La presentazione del dossier è in programma mercoledì 27 alle 9 nella Sala stampa della Provincia.
-
Concorsi per direttore/trice dell'Ufficio Meccanizzazione agricola e dell'Ufficio amministrativo Strade
Verranno pubblicati sul Bollettino ufficiale della Regione di lunedì 25 ottobre i concorsi per direttore/trice dell’Ufficio provinciale Meccanizzazione agricola e dell’Ufficio provinciale amministrativo Strade. Il termine per la presentazione delle domande scade il 24 novembre prossimo.
-
Sessioni forestali 2005 a Merano
L’Ispettorato forestale di Merano rende note le date delle sessioni forestali per l’anno 2005 nei comuni della sua giurisdizione. Le sessioni forestali si svolgeranno a partire dal 3 novembre prossimo per terminare il 20 gennaio 2005.
-
Dal 5 maggio 2005 i treni in val Venosta
Il 5 maggio 2005 entrerà in funzione il collegamento ferroviario in val Venosta. Lo ha annunciato oggi (giovedì 21) l’assessore provincale ai Trasporti Thomas Widmann nell’incontro con i sindaci venostani.
-
Ecco il primo albergo “superecologico” in Italia
L’assessore all’Ambiente, Energia ed Urbanistica Michl Laimer ha consegnato quest’oggi al proprietario del Vigilius Mountain Resort la targa di certificazione energetica CasaClima “A”. “Mi auguro”, questo il suo commento, “che l’esempio di questo albergo venga presto seguito dalle numerose strutture di accoglienza turistica sul nostro territorio”.
-
Decisioni della IIa Commissione Tutela del Paesaggio
Nel corso dell’ultima seduta, l’organismo provinciale ha valutato i progetti di sistemazione della piazza Benjamin a Campo Tures e del risanamento dell’impianto di ossigenazione del lago piccolo di Monticolo. Oltre a questi, sono stati approvati 15 progetti.