News

Revisione auto: incontro tra officine autorizzate e Motorizzazione

La revisione generale dei veicoli, la sicurezza stradale e la compatibilità ambientale sono stati i temi al centro dello scambio informativo tenutosi alla Motorizzazione civile di Bolzano.

Le officine altoatesine autorizzate dall'Ufficio Motorizzazione della Provincia Autonoma di Bolzano effettuano ogni anno oltre 150.000 revisioni di veicoli e rappresentano dunque un partner molto importante per l'Ufficio Motorizzazione. 80 officine delle 103 officine autorizzate alla revisione generale hanno partecipato ad uno scambio informativo organizzato dall'Ufficio Motorizzazione, tenutosi a Bolzano nella giornata di mercoledì 28 maggio. Erano presenti circa 120 ispettori e proprietari, oltre a produttori e fornitori di apparecchiature di controllo.

“La revisione generale garantisce la sicurezza stradale e la compatibilità ambientale dei veicoli che circolano sulle nostre strade. Senza le numerose officine sul territorio, che svolgono complessivamente un ottimo lavoro, sarebbe impossibile svolgere queste operazioni", ha dichiarato Markus Kolhaupt, direttore dell'Ufficio provinciale Motorizzazione.

Le targhe devono essere facili da leggere

Gli sviluppi futuri nella misurazione delle emissioni, nella lettura della diagnostica di bordo e nella digitalizzazione, così come le targhe, sono stati i temi principali della serata. "Secondo l'articolo 100 del Codice della Strada, le targhe dei veicoli devono essere sempre chiaramente leggibili e lo sfondo delle targhe deve essere riflettente", ha ricordato Kolhaupt. Negli ultimi tempi si sono verificati casi in cui le targhe non hanno soddisfatto questi requisiti. Ciò rende necessaria una nuova immatricolazione del veicolo con nuove targhe. “Il mancato rispetto dei requisiti può comportare il ritiro delle targhe e il fermo ufficiale del veicolo”, ha dichiarato Roberto Terzariol, coordinatore del servizio sportello veicoli presso l'Ufficio Motorizzazione. Julia Genetti, presidente presidente dei meccatronici d'auto di Lvh.Apa, consiglia ai proprietari di veicoli di rivolgersi per tempo alla propria officina di fiducia per qualsiasi informazione. Helmut Hellrigl, primo collaboratore dell'Ufficio Motorizzazione, ha infine descritto gli ultimi chiarimenti per l'utilizzo delle targhe di prova da parte di produttori, concessionari, officine e istituti di ricerca.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/red/san/tl