News

8 giugno: visite guidate all’impianto di fermentazione di Lana

Sabato 8 giugno porte aperte alla popolazione locale con visite guidate all’impianto di fermentazione di Lana. Alle ore 11 il saluto istituzionale dell'assessore Peter Brunner.

Presso l'impianto di fermentazione dei rifiuti organici di Lana, i visitatori interessati potranno scoprire in prima persona come dai rifiuti organici  si possono ottenere compost, biogas e, da questo, energia elettrica e calore.
L’iniziativa rientra nelle azioni 2024 del progetto Interreg Europe “CORE” e viene organizzata dall'Ufficio provinciale per la gestione dei rifiuti presso l'Agenzia provinciale per l'Ambiente e la tutela del Clima, in collaborazione con il comprensorio del Burgraviato e dal gestore eco center SpA, i cui esperti svolgeranno una serie di visite guidate dell'impianto per il pubblico dalle 9.30 alle 17.00.

“Durante le visite verrà mostrato l'intero processo di digestione anaerobica e verrà spiegato perché la corretta separazione e raccolta dei rifiuti organici è essenziale per il funzionamento dell'impianto di digestione e quindi per la conversione di questi rifiuti in una nuova risorsa”, spiega Giulio Angelucci, direttore dell’Ufficio Gestione rifiuti dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.

La giornata dedicata ai visitatori, si terrà


sabato 8 giugno 2024,

alle ore 11.00

presso l'impianto di fermentazione, in via della Rena 22, a Lana


Alla giornata, aperta a tutti i rappresentanti dei media, saranno presenti l'assessore provinciale all'ambiente, alla protezione della natura e del clima, all'energia, allo sviluppo territoriale e allo sport Peter Brunner, Ulrich Gamper, assessore all'ambiente nella comunità comprensoriale Burgraviato, il presidente di eco center SpA Paolo Berlanda e il direttore generale di eco center SpA Marco Palmitano, che accoglieranno i visitatori e parleranno degli obiettivi in tema di riciclaggio dei rifiuti organici in Alto Adige e all'interno dell'impianto di Lana.

Le visite guidate con gli esperti di eco center SpA si svolgeranno dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.00 alle 15.30 in tedesco e dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 15.30 alle 17.00 in italiano. Alle 11.00 è previsto un rinfresco per i partecipanti. La partecipazione è gratuita; per motivi organizzativi, è richiesta l'iscrizione online entro il 6 giugno sul Portale Ambiente della Provincia.

L'iniziativa rientra tra le misure di sensibilizzazione per l'anno 2024 nell'ambito del progetto Interreg Europe CORE (Composting in Rural Environments), a cui l'Alto Adige partecipa tramite l'Agenzia provinciale per l'Ambiente e la tutela del Clima.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/tl