News

  • Tesimo, piú sicuro il rio Steinegg.

    Lo sbarramento

    Il rio Steinegg o "Hilbengraben", nel comune di Tesimo, é stato reso piú sicuro tramite briglie in cemento armato, due bacini di scarico, un muro in pietra e ampi lavori di sistemazione lungo i pendii. Proprio in questi giorni l´Ufficio provinciale per la sistemazione dei bacini montani - area Sud sta ultimando i lavori, il cui costo si aggira sui 340.000 Euro.

  • Scuole italiane, graduatorie definitive pubblicate il 12 agosto.

    Le gradutorie permanenti definitive di tutte le classi di concorso valide per l´anno scolastico 2004-2005 saranno pubblicate nel pomeriggio di giovedí 12 agosto 2004 all´albo dell´Intendenza scolastica in lingua italiana, in via del Ronco 2 a Bolzano.

  • Alluvione in Val Martello: firmata la transazione tra Provincia ed Edison

    A quasi 17 anni di distanza dalla grave inondazione che colpì la Val Martello, Provincia ed Edison hanno messo la parola fine alla lunga vicenda giudiziaria che li ha visti protagonisti. L’azienda, a titolo di risarcimento danni, verserà complessivamente una cifra che si aggira attorno ai 23.500.000 euro. Ne beneficeranno anche i Comuni di Martello e Laces, e i privati.

  • Impianti a fune in Alto Adige - 2003 (Astat)

    L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT), in collaborazione con l’Ufficio trasporti funiviari ha predisposto il nuovo volume "Impianti a fune in Alto Adige 2003", che raccoglie nelle sue pagine un’esauriente raccolta di informazioni sulla struttura degli impianti a fune, sui concessionari funiviari e sui relativi bilanci. Il volume è disponibile in versione informatica al sito internet www.provinz.bz.it/astat, oppure in forma cartacea presso l’Istituto provinciale di statistica (Viale Duca D’aosta, 59) e l’Ufficio trasporti funiviari (Via Crispi, 10).

  • Museo Archeologico: in un mese 1500 visitatori nel nuovo Atollo famiglia

    Da luglio il Museo Archeologico provinciale ha messo a disposizione dei visitatori l’Atollo famiglia, uno spazio gratuito dedicato al gioco e al riposo. Il successo è stato notevole: nel primo mese di apertura sono stati ospitati più di 1500 tra bambini e adulti. Il servizio resterà aperto sino al 31 agosto.

  • Nuovi servizi e informazioni sul web con la Ripartizione provinciale Personale

    Informazioni dettagliate e nuovi servizi per i cittadini e per i dipendenti dell’Amministrazione: la Ripartizione Personale della Provincia si presenta con una nuova veste in Internet, rinnovata graficamente e nei contenuti. La pagina web della Ripartizione Personale offre aggiornamenti su opportunità di lavoro nell’Amministrazione provinciale, concorsi e graduatorie, ordinamento del personale.

  • La tecnologia applicata alla conservazione delle mele: appuntamento a Laimburg il 10 agosto

    Avrà luogo il 10 agosto prossimo presso il Centro per la sperimentazione agraria e forestale "Laimburg", il consueto incontro sullo sviluppo delle moderne tecnologie di conservazione del più tipico dei frutti altoatesini: la mela.

  • "Clausura" estiva dell'Assessorato provinciale alla Sanità e Politiche sociali: Theiner discute le priorità

    L’attività degli uffici provinciali a sostegno delle Aziende sanitarie nel progetto di modernizzazione della sanità, la nuova organizzazione del distretto socio sanitario integrato, gli interventi nei settori degli anziani, dei minori e delle persone con diversa abilità: questi i punti centrali della tradizionale riunione a porte chiuse dell’Assessorato provinciale alla Sanità e alle Politiche sociali, sotto la guida dell’assessore Richard Theiner.

  • Il presidente Durnwalder ospite del presidente della Repubblica Ciampi

    È previsto domani (venerdì 6) un incontro tra il presidente della Provincia Luis Durnwalder e il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, attualmente in vacanza in val Gardena.

  • L’assessore Berger sulla nuova legge per la tutela degli animali

    Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, è entrata ufficialmente in vigore la nuova legge statale contro il maltrattamento degli animali. Per l’assessore all’agricoltura Hans Berger si tratta di un passo intrapreso nella giusta direzione: “E’ stato finalmente riconosciuto anche a livello statale – spiega Berger – il fatto che gli animali debbano avere una loro tutela giuridica”. Per quanto riguarda la Provincia di Bolzano, da anni all’avanguardia in materia, la nuova legge introduce solo lievi cambiamenti.