News
-
Premio funzione protettiva del bosco nell'arco alpino 2010: premiato un contadino della Val Senales
A Chur, nel Canton Grigioni in Svizzera, si è svolta la cerimonia di premiazione del Premio funzione protettiva del bosco nell’arco alpino 2010. Fra i vincitori Richard Kofler del maso "Vorderkaserhof" in Val Senales/Val di Fosse.
-
Appuntamenti della settimana per i mass media dal 24 gennaio al 31 gennaio 2011
Si trasmette una panoramica degli appuntamenti della prossima settimana, riguardanti l’attività dell’Amministrazione provinciale, a cui sono invitati i rappresentanti dei mass media. Per saperne di più è sufficiente “cliccare” sul singolo titolo.
-
Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938 - Presentazione alla BPI "C.Augusta" il 24 gennaio
Lunedì prossimo, 24 gennaio 2001, alle ore 18.00, presso la Biblioteca provinciale italiana "Claudia Augusta", in via Mendola 5 a Bolzano, sarà presentato il libro "Ernesta Bittanti e le leggi razziali del 1938" di Beatrice Primerano.
-
Sicurezza degli alimenti: Berger ne discute alla Grüne Woche di Berlino
Dopo lo scandalo della diossina in Germania, la sicurezza alimentare è diventato il tema principale della Grüne Woche, la grande fiera in corso a Berlino. "Una discussione che non ci trova impreparati e da cui l’Alto Adige può trarre vantaggi, perché da sempre la Provincia punta sulla sicurezza, la tracciabilità e la qualità", sottolinea l’assessore provinciale all’agricoltura Hans Berger, presente con il collega Thomas Widmann. Gli assessori hanno avuto un incontro con il ministro dell’agricoltura di Germania, signora Ilse Aigner.
-
CasaClima for Family presentata dall'ass. Laimer
Domenica 30 gennaio 2011, dalle 9.30 fino alle 17, “CasaClima for Family”. Il giorno si svolgerà nell’ambito della Fiera “Klimahouse 2011”, presso il Centro Congressi dell’Hotel Sheraton, in via Galvani a Bolzano, si terrà un’iniziativa per bambini e famiglie “CasaClima for Family”. L’entrata gratuita per bambini dai 3 e 15 anni e i loro genitori. L’iniziativa è stata presentata questa mattina, 21 gennaio 2011, dall’assessore provinciale all’ambiente ed energia Michl Laimer assieme al direttore dell’Agenzia CasaClima, Norbert Lantschner ed ai rappresentanti delle organizzazioni coinvolte.
-
Dal 24 al 28 gennaio senso unico alternato lunga strada di San Genesio
Senso unico alternato dal 24 al 28 gennaio lungo la strada statale di Val Sarentino e del Passo Vizze.
-
Per rimuovere i tetti in amianto al via sopralluoghi
I circa 1.100 tetti in cemento-amianto che secondo una stima sono ancora presenti in Alto Adige saranno sottoposti nelle prossime settimane ad una valutazione oggettiva a cura dell’Agenzia provinciale per l’ambiente in collaborazione con il Servizio Igiene e salute pubblica dell’Azienda sanitaria e con il Consorzio dei Comuni per verificarne lo stato e la possibile pericolosità.
-
Due vincitori alla III edizione del Premio ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni
La cerimonia di consegna dei primi del Concorso ottimizzazione energetica nelle ristrutturazioni, giunto alla sua terza edizione, ha avuto luogo nei giorni scorsi a Castel Mareccio alla presenza degli assessori Michl Laimer e Sabina Kasslatter Mur, nonché della presidente dell’Ordine degli Architetti, Dorothea Aichner e del presidente della Fondazione dell’Ordine degli Architetti, Luigi Scolari. L’architetto e conservatore Josef Maier, di Erlangen, ha tenuto una conferenza sul tema “Energieeffiziente Altbausanierung”.
-
Festa per i 20 anni della Sezione di Sarentino della Scuola prof. per l’artigianato e l’industria
Sarà presente anche il presidente della Provincia, Luis Durnwalder, alla cerimonia per i 20 anni della Sezione di Sarentino della Scuola professionale per l’artigianato e l’industria che si svolgerà martedì 25 gennaio.
-
Cerimonia per la partenza del Treno della Memoria da Bolzano il 27 gennaio
INVITO - Giovedì 27 gennaio 2011, alle ore 11.30, nella Sala del Cortile Interno presso Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano, gli assessori provinciali alla cultura, Christian Tommasini e Sabina Kasslatter Mur, assieme al sindaco di Bolzano, Luigi Spagnolli, ed altre personalità, nell’ambito di una cerimonia saluteranno i 150 ragazzi altoatesini in partenza per Cracovia con il Treno della Memoria.