News
-
Udienze periferiche per gli artigiani
-
Udienze del Comitato provinciale Pari opportunità
-
Mercato del lavoro flash
Il mercato del lavoro nei comprensori della Val Venosta e Val Pusteria
-
Seduta della Commissione provinciale per l'impiego
Al centro della seduta i tirocini formativi e di orientamento ed i contratti di settore.
-
"InfoMob 2002", rapporto su traffico e trasporti in Alto Adige - Presentazione mercoledì 27
È fissata per mercoledì 27 novembre a Bolzano la presentazione del progetto "InfoMob 2002", il rapporto su traffico e trasporti in provincia di Bolzano ideato e curato dall’assessorato provinciale ai Trasporti.
-
Durnwalder interviene a Bruxelles sul futuro ruolo delle Regioni nell'Ue
Una serie di emendamenti al documento sul futuro ruolo delle Regioni nell’Ue è stata presentata oggi a Bruxelles dal presidente della Provincia Luis Durnwalder, che ha partecipato alla sessione plenaria del Comitato delle Regioni, di cui è membro effettivo. Chiesta tra l’altro la possibilità per il Comitato di ricorrere alla Corte di giustizia europea per salvaguardare le sue prerogative e quelle delle Regioni.
-
"Lucidità al volante" a Brunico
Prosegue con una tappa nel centro pusterese, in programma sabato pomeriggio, l’iniziativa promossa dall’Assessorato provinciale ai Trasporti. Il progetto, che punta a combattere il problema della guida in stato di ebbrezza, si rivolge agli studenti dell’ultimo anno delle superiori.
-
Ufficio igiene e salute pubblica
Corsi per l’ottenimento o il rinnovo del patentino di abilitazione al commercio ed alla vendita al pubblico di prodotti fitosanitari
-
Il presidente Durnwalder promulga la legge per la formazione in ambito sanitario
Il presidente della Provincia Luis Durnwalder ha firmato la nuova legge provinciale con le norme per la formazione di base, specialistica e continua in ambito sanitario. Sarà pubblicata il 3 dicembre ed entrerà in vigore 15 giorni dopo.
-
Archiviazione digitale e lavoro in rete
Un convegno organizzato dalla Ripartizione Cultura tedesca, in collaborazione con il Museion, ha aiutato coloro che si occupano di beni culturali a fare chiarezza sull’utilizzo delle nuove tecnologie.