News

Pari opportunità: Oberhammer e Mazzardis incontrano Kompatscher

In occasione di una visita inaugurale, le due dirigenti della Commissione per le pari opportunità per le donne hanno discusso con il presidente Kompatscher dell'attuazione del Piano d'azione Æquitas.

"La Commissione provinciale si batte per gli interessi delle donne e per un futuro che consenta alle donne tutti i modelli di vita e li renda degni di essere vissuti. Si batte per una società democratica, aperta e diversificata e si impegna per la partecipazione delle donne, affinché non vi sia più un ruolo arretrato. L'attuazione concreta delle richieste di politica femminile del Piano d'azione per la parità di genere Æquitas ha la massima priorità", afferma Ulrike Oberhammer, presidente della Commissione provinciale per le pari opportunità per le donne, confermata ad aprile, descrivendo gli obiettivi dell'organismo. Lei e la vicepresidente, Nadia Mazzardis, ieri pomeriggio (7 giugno), hanno fatto la loro visita inaugurale al presidente della Provincia, Arno Kompatscher. In qualità di assessore provinciale, egli è responsabile delle Pari opportunità e conferma che la Commissione provinciale svolge un ruolo centrale nell'attuazione degli obiettivi strategici definiti nel programma di Giunta su questo tema: "Possiamo raggiungere le pari opportunità attraverso un cambiamento culturale che può avere successo solo con un ampio coinvolgimento della popolazione. Le donne della Commissione provinciale svolgono un ruolo importante in quanto rappresentanti delle varie organizzazioni femminili della Provincia, che possono promuovere i nostri messaggi comuni in un processo di informazione e partecipazione a livello provinciale."

Nadia Mazzardis è una nuova componente della Commissione provinciale e assume il ruolo di vicepresidente per i prossimi cinque anni: “La compatibilità tra famiglia e carriera è una delle preoccupazioni più importanti della popolazione altoatesina, come dimostra un sondaggio Astat. Vogliamo tenerne conto. Ci concentriamo anche sul rendere visibili i diversi risultati delle donne e sulla promozione di un maggior numero di donne in posizioni di leadership in tutti i settori della vita, soprattutto in vista delle elezioni comunali del 2025", sottolinea la vicepresidente Mazzardis. In una riunione a porte chiuse, le donne della Commissione hanno deciso di dare priorità a tre misure del Piano d'azione per la parità di genere Æquitas nel 2024: la promozione dell'educazione e della formazione politica per le donne (campo d'azione 5 “Parità nella politica e partecipazione delle donne in tutti i settori”), la nuova genitorialità e l'assistenza condivisa per coloro che hanno bisogno di cure in famiglia (campo d'azione 1.1 “Lavoro”), l'equa rappresentazione dei sessi nei media e la visibilità delle donne nelle relazioni e nei dibattiti pubblici (campo d'azione 8 “Parità di genere nei media”).


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/red/ck/ft