News
-
Dalla Giunta: ordinamento del personale, via libera alla riforma
Dopo l’accordo raggiunto durante la seduta di clausura, la Giunta provinciale ha dato oggi (13 gennaio) il via libera al nuovo ordinamento del personale provinciale. Quattro i pilastri della riforma: sinergia fra generazioni, retribuzioni eque legate a prestazioni e risultati, mobilità e flessibilità dei dipendenti, ruolo sociale della pubblica amministrazione.
-
Scali di Bolzano e Innsbruck: gruppo di lavoro studia le possibilità
Una collaborazione fra i due aeroporti di Bolzano e Innsbruck è stata approfondita ieri (12 gennaio) a Bolzano dal presidente della Provincia Arno Kompatscher e dall’assessore Florian Mussner con l’assessora tirolese Patrizia Zoller-Frischauf, la sindaca di Innsbruck Christine Opitz-Plörer e i vertici dello scalo tirolese. Un gruppo di lavoro studierà le possibilità di una cooperazione.
-
Ricerca addetti servizio stagionale protezione natura nei Parchi naturali
L’Ufficio parchi naturali per l’estate 2015 cerca persone addette al servizio stagionale protezione natura nei 7 parchi naturali altoatesini. Le adesioni possono pervenire entro il 4 marzo 2015.
-
Tre corsi della Scuola professionale “Mattei" di Bressanone
Sono aperte le iscrizioni a tre corsi di formazione sul lavoro organizzati dalla Scuola professionale "E. Mattei" di Bressanone riguardanti rispettivamente la Saldatura in atmosfera protetta, l’Installatore di impianti elettrici e la Manutenzione capi di abbigliamento (II livello).
-
Porte aperte all’ITE “Battisti” di Bolzano
Il 17 ed il 31 gennaio l’Istituto tecnico economico “Cesare Battisti” di Bolzano organizza due Giornate delle Porte aperte che offriranno agli studenti ed alle loro famiglie l’opportunità di vedere da vicino l’alto livello dell’offerta formativa dell’istituto.
-
Accessi Internet: Alto Adige battistrada
L’Alto Adige figura tra le aree più digitali d’Italia e addirittura al primo posto per accessi Internet delle famiglie (73,4%): è quanto emerge dalle ultime rilevazioni ISTAT sull’uso delle moderne tecnologie della comunicazione. "L’utilizzo di Internet è aumentato di alcuni punti percentuali rispetto al 2014“, sottolinea l’assessora provinciale Waltraud Deeg.
-
Museo delle Donne Merano: incontro assessore Stocker Strohmer
Il futuro sviluppo del Museo delle Donne di Merano, che tratta dalla prospettiva femminile temi di storia e della quotidianetà e tematizza argomenti di genere, è stato al centro di un recente colloquio a Bolzano fra l’assessora provinciale Martha Stocker e l’assessora del Comune di Merano Gabriela Strohmer.
-
Materiale didattico per le lingue nella scuola ladina: presentazione il 19
Una mappa con 10 unità didattiche per la quarta e quinta classe elementare dovrà in futuro favorire l’educazione linguistica integrata nelle scuole ladine. Il materiale plurilingue sarà presentato lunedì 19 gennaio a San Martino in Badia dall’assessore provinciale Florian Mussner.
-
Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta: parte l'attività 2015
La Biblioteca Provinciale Italiana Claudia Augusta riparte da gennaio 2015 con un programma intenso di incontri e di attività per tutti gli utenti e per tutte le nuove esigenze informative all’insegna del digitale, ma anche dell’incontro personale, del contatto umano, della conoscenza.
-
Provincia recepisce riduzione IRAP statale: sgravi per 88 milioni di euro
Nel 2015 le imprese altoatesine pagheranno circa 88 milioni di euro in meno di IRAP: questo grazie all’abbassamento della base imponibile IRAP che la Provincia - su proposta del presidente Arno Kompatscher - intende recepire in toto dalla normativa prevista a livello statale.