News
-
Servizio meteo: i dati di un'estate eccezionalmente fresca
Domenica si chiude l’estate meteorologica, che passerà agli archivi del clima in Alto Adige come una delle meno calde stando ai dati riassuntivi del Servizio meteo provinciale. A Bolzano quest’estate si sono registrati solo 23 giorni (in media sono 48) con temperature sopra i 30 gradi. La giornata più fredda nel fondovalle: la mattina del 17 agosto a Dobbiaco e Monguelfo con 1,5 gradi.
-
Dal 4 settembre convegno su ricerca in zoologia e botanica in Alto Adige
Le più recenti ricerche su flora e fauna, ecologia, biodiversità e tutela dell’ambiente svolte nel territorio altoatesino, ma anche nelle regioni alpine limitrofe, sono al centro dell’8° convegno "Ricerca zoologica e botanica in Alto Adige", che si terrà il 4 e 5 settembre al Museo di scienze naturali dell’Alto Adige a Bolzano. L’inaugurazione è prevista giovedì 4 settembre alle ore 9.
-
5 settembre: Giornata della scuola ladina a La Villa
Si apre venerdì 5 settembre, con la tradizionale Giornata della scuola ladina, il nuovo anno scolastico nelle valli Gardena e Badia. Dirigenti, docenti, genitori e rappresentanti della politica dell’istruzione si ritroveranno con l’assessore provinciale Florian Mussner a La Villa in Badia.
-
Gais: sì a rifacimento scuola elementare e nuovo Centro comunale
Il Comitato tecnico provinciale nella sua ultima seduta del 25.08 ha esaminato ed accolto il progetto preliminare per la ristrutturazione e l’ampliamento della scuola elementare e la realizzazione del Centro comunale presentato dal Comune di Gais. Ritenuti adeguati i costi preventivati in 8,9 milioni di Euro.
-
Personale provinciale: assessore Deeg specifica i dati
Sono quasi 40.000 i dipendenti pubblici secondo l’istituto provinciale di statistica ASTAT, dove però "pubblici" non significa automaticamente "Provincia" e dipendente non coincide sempre con una unità lavorativa a tempo pieno: l’assessore provinciale Waltraud Deeg ha fatto il punto si dati dell’occupazione nell’amministrazione provinciale.
-
INVITO Premiazione maturi con punteggio di 100/100 il 5.09
Venerdì 5 settembre 2014, alle ore 10, nella Sala del Cortile interno di Palazzo Widmann, in Piazza Silvius Magnago 1 a Bolzano, su invito del presidente della Provincia Arno Kompatscher, si terrà una cerimonia di riconoscimento per gli studenti distintisi agli esami di maturità. Saranno presenti i tre assessori provinciali alla scuola.
-
Andamento turistico - Stagione estiva 2014 - Risultati parziali - ASTAT
L’Istituto provinciale di statistica (ASTAT) comunica che nel periodo da maggio a luglio 2014 è stato registrato un calo dell’1,0% negli arrivi e del 4,3% nelle presenze rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La metà della domanda turistica proviene come negli anni precedenti da turisti germanici. In aumento solamente le presenze dei turisti austriaci.
-
Programma lavori pubblici: Tommasini incontra sindaci del Salto-Sciliar
La situazione riferita al programma di lavori pubblici nei settori infrastrutture, edilizia e servizio tecnico, Catasto e Libro fondiario ed edilizia abitativa IPES, nel territorio della Comunità comprensoriale Salto-Sciliar è stata illustrata oggi 28.08 ai sindaci dei Comuni di riferimento dall’assessore provinciale Christian Tommasini assieme ai funzionari delle rispettive Ripartizioni.
-
4 settembre: progetto per nuovo centro mobilità alla stazione di Bressanone
Passato da RFI alla Provincia, l’areale della stazione ferroviaria di Bressanone può ora essere ristrutturato e valorizzato quale centro mobilità. Gli aspetti tecnici e le opportunità che si aprono per realizzare un nuovo concetto di mobilità per tutto il circondario di Bressanone saranno illustrati dall’assessore provinciale Florian Mussner ìn una conferenza stampa giovedì 4 settembre a Bolzano.
-
Collegamento Bressanone-Plose, Mussner: “Serve progetto innovativo”
Presa di posizione dell’assessore Florian Mussner in merito alla discussione sul collegamento Bressanone-Plose via autobus. “L’offerta è già buona, flessibile e apprezzata da residenti e turisti – commenta Mussner – ma il nodo centrale è un altro. Serve un progetto di mobilità moderno e innovativo per valorizzare il collegamento”.