News

Sistema alimentare sostenibile: indagine qualitativa di Eurac Research

Un’indagine qualitativa condotta da Eurac Research rivela le potenzialità per una maggior interazione tra agricoltura, commercio all’ingrosso, trasformazione e ristorazione in Alto Adige.

In Alto Adige ci sono ancora ostacoli che rendono difficile la cooperazione tra le imprese lungo la catena di produzione e di approvvigionamento. Lo dimostra uno studio condotto da Eurac Research con quasi 80 interviste a persone che lavorano nell’agricoltura, nella trasformazione alimentare, nel commercio all’ingrosso e nella ristorazione. Lo studio fa parte del progetto di ricerca “NEST - Creare un sistema alimentare sostenibile in Alto Adige”, un’iniziativa finanziata dalla Provincia autonoma di Bolzano, coordinata da Eurac Research e sostenuta da IDM Alto Adige. I risultati dello studio, così come esempi ed esperienze in ambito agricolo e della gastronomia locale, sono stati presentati e discussi giovedì 13 giugno 2024.

Sono state intervistate persone che lavorano nell’agricoltura, nella trasformazione, nella ristorazione o nel commercio all’ingrosso e che già sostengono l'idea di una maggiore cooperazione locale. "Attraverso le loro esperienze, possiamo capire meglio quali sono le difficoltà” spiega l’economista Lion Glückert dell’Istituto per lo sviluppo regionale di Eurac Research. Sebbene il fattore regionalità sia apprezzato più dei criteri ecologici, nelle cucine dei ristoranti la percentuale di menù che offrono prodotti regionali è relativamente bassa. “Gli chef sono chiamati a lavorare per modificare i loro menù ”, sottolinea Verena Kircher di Eurac Research. 

La collaborazione funziona bene in Val d'Ega con l'iniziativa "Val d'Ega Taste Local". "Entrambe le parti hanno designato un coordinatore, in questo modo le forniture e gli ordini si incontrano e i contadini consegnano direttamente nei ristoranti", spiega Stephanie Völser che coordina il progetto per Val d'Ega/Eggental Tourismus.

Sulla base dell'indagine, il team di ricerca ha elaborato una serie di raccomandazioni per rendere il sistema alimentare altoatesino più regionale, ecologico ed equo. Un migliore coordinamento dell’offerta e della domanda, per esempio attraverso una pianificazione congiunta delle coltivazioni prima della semina, potrebbe offrire sia alle cucine che alle imprese agricole una maggiore sicurezza nelle loro attività commerciali. “Solo con una pianificazione delle colture è possibile garantire un approvvigionamento continuo di prodotti locali. Gli agricoltori con cui collaboriamo hanno il vantaggio che noi possiamo garantire l’acquisto dei prodotti", spiega Manfred Rinner dell'Apipura Hotel del Renon, che nella sua cucina utilizza una combinazione di prodotti biologici e regionali.

prossimi passi del progetto NEST prevedono l’organizzazione di focus group con gruppi di interesse dell’agricoltura, del commercio all’ingrosso, della trasformazione e della ristorazione, al fine di sviluppare ulteriormente le raccomandazioni per poi renderle disponibili al pubblico.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/red/ft