News

Si amplia la rete a banda larga sul territorio provinciale

La Giunta provinciale ha approvato oggi (4 giugno) il programma per la realizzazione di infrastrutture per la rete a banda ultra-larga sul territorio provinciale.

Oggi (4 giugno) la Giunta provinciale ha approvato il programma dei lavori per l’ampliamento della rete a banda ultra-larga in Alto Adige, che prevede una serie di opere di posa della fibra ottica nei centri principali del territorio altoatesino e nelle zone più periferiche.  I lavori consistono nel completamento delle dorsali, la realizzazione degli anelli di rete e delle seconde vie che permettono di avere degli adeguati standard di sicurezza della rete e garantire la continuità della connessione anche in caso di guasti.

"L'obiettivo è quello di garantire una copertura capillare del territorio per fare in modo che famiglie e imprese abbiano accesso a connessioni internet ad alta velocità anche nelle zone più remote della provincia. Connetteremo alla fibra ottica anche gli edifici pubblici e realizzeremo la rete d’accesso nelle cosiddette zone a “fallimento di mercato”, dove nessun operatore ha intenzione di investire con mezzi propri, in quanto il costo sostenuto non verrebbe mai ammortizzato. Questa strategia è di fondamentale importanza per garantire adeguati livelli di vita in vari ambiti, come quello scolastico, sanitario e turistico", spiega l’assessore provinciale alla Valorizzazione del patrimonio, Christian Bianchi.

l programma prevede tra l’altro la realizzazione della seconda via della Val Venosta con la posa di un cavo lungo il tracciato della pista ciclabile che permette interventi di sostituzione del cavo principale che corre lungo il tracciato della ferrovia in caso di guasto. Anche in Val Pusteria verrà rinnovata la prima parte del tracciato, che parte da Brunico e arriva al confine di Stato vicino a Prato alla Drava.

“Come l’anno scorso diamo attenzione anche alla connessione con le reti delle altre Regioni e Stati. Per questo motivo stiamo completando la posa di un cavo lungo il tracciato della cremagliera che da Caldaro porta fino al Passo della Mendola e siamo in fase di progettazione per raggiungere il Passo Sella partendo da Plan de Gralba”, conclude l’assessore Bianchi.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/gc/mdg