News

Educazione ambientale scuole altoatesine: consapevolezza crescente

Oltre 10 mila studenti hanno partecipato nell’anno scolastico appena trascorso al programma “Scuola.Ambiente”. Iscrizioni per il 2024/25 online dal 2 al 21 settembre.

C'è stato un "crescendo" per i progetti di educazione ambientale. Temi come l'efficienza energetica, la protezione del clima, l'economia circolare e il consumo sostenibile stanno diventando sempre più importanti in classe. I numeri parlano chiaro: 172 scuole, 678 classi e 10.740 alunni hanno partecipato ai laboratori, alle stazioni di apprendimento e alle mostre interattive del pacchetto di progetti "Ambiente.Scuola", organizzato dall'Agenzia provinciale per l'ambiente e la tutela del clima.

"Integrare le tematiche ambientali nell'educazione è fondamentale per promuovere consapevolezza e comportamenti responsabili", ha sottolineato Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell’ambiente, della natura e del clima. "Programmi come ‘Scuola.Ambientesensibilizzano i giovani alle sfide e alle soluzioni nel campo della protezione ambientale e della sostenibilità".

Nel pacchetto educativo 4 nuovi progetti per l'anno scolastico 2023/24. "Il valore degli alimenti", che si concentra sulle cause e le conseguenze dello spreco alimentare. “Mitigare il rumore per apprendere meglio”, che esamina come il miglioramento dell'acustica degli ambienti possa contribuire a un ambiente di apprendimento più efficiente ed efficace. "Sulle tracce delle microplastiche", che mira a riflettere sull'impatto della plastica nell'ambiente. E "Il consumo consapevole", che promuove scelte di consumo consapevoli per stili di vita sostenibili.

"Le offerte educative svolgono un ruolo centrale nella sensibilizzazione alle questioni ambientali e nella promozione di comportamenti sostenibili", ha spiegato Manuela Bonfanti, responsabile del settore Educazione ambientale. "I programmi mirano a creare una profonda comprensione dell'importanza delle risorse naturali e ad impartire competenze per il loro utilizzo sostenibile".

Per il prossimo anno scolastico il progetto “Prossima uscita futuro” verrà offerto in una nuova veste. Introdurrà gli alunni a tecnologie importanti e lungimiranti e li preparerà ad un approvvigionamento energetico più sostenibile. L'iscrizione a tutti i progetti sarà possibile esclusivamente online compilando il modulo disponibile sulla pagina dedicata, dal 2 al 21 settembre. Il programma è aperto agli istituti scolastici altoatesini, dei tre gruppi linguistici, di ogni ordine di scuola. Si consiglia di iscriversi per tempo poiché il numero di posti è limitato.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/an