News

Consegnate alla Provincia le chiavi dell’areale di via Novacella

Oggi (31 maggio) si è tenuta la cerimonia di consegna anticipata dell’area di via Novacella a Bolzano dal Ministero della difesa alla Provincia autonoma di Bolzano.

S'è tenuta oggi (31 maggio) la cerimonia di consegna anticipata, dal Ministero della difesa alla Provincia autonoma di Bolzano, dell’area dell'Aeronautica militare di via Novacella a Bolzano, in attuazione di quanto previsto nel quarto accordo di programma. L’areale verrà destinato a spazio verde e zona ricreativa. Il presidente della Provincia Arno Kompatscher ha ricevuto, come atto simbolico, le chiavi del sito dal generale ispettore capo Giancarlo Gambardella e le ha consegnate a sua volta all’assessore provinciale alle Opere pubbliche Christian Bianchi.

“Nel cuore della città quest’area rappresenta un’oasi verde e una novità: è una consegna anticipata. Lo Stato prima di aver concluso l’iter burocratico mette a disposizione dei cittadini uno spazio altrimenti non fruibile dalla comunità. Chiaramente seguirà la controprestazione pattuita e il trasferimento di proprietà definitivo alla Provincia”, ha detto il presidente Arno Kompatscher.

“Sono molto felice e impressionato dalla dimensione dell’areale. Un’oasi verde in una zona molto cementificata che verrà usata a scopo sociale per dare respiro al quartiere Europa-Novacella”, ha affermato il sindaco di Bolzano Renzo Caramaschi. “Ne faremo un parco. Un'oasi di pace e di intelligenza. Ci sono due biblioteche che vorrebbero trasferirsi in questo spazio. È un’area preziosa”, ha aggiunto il sindaco.

L'areale è stato consegnato in presenza del segretario generale della Provincia Eros Magnago, della vicesegretaria generale Marion Markart e dell'assessore provinciale Christian Bianchi. La richiesta di consegna anticipata, in attesa della cessione della proprietà che avverrà come controprestazione al completamento dei lavori all’aeroporto di Dobbiaco, è stata inviata dal presiedente della Provincia di Bolzano al Ministero della difesa e all’Agenzia del demanio nell’ottobre 2023.

“La giornata di oggi s’inserisce nel solco della continuità, di un rapporto fruttuoso di collaborazione sinergica tra amministrazioni pubbliche in generale e dello Stato, nel caso specifico della Provincia autonoma di Bolzano. Questa è una cosa importante, l’area ha un elevato valore simbolico”, ha dichiarato il vicecomandante delle Truppe alpine, generale di corpo d'armata Antonello Vespaziani.

“Ho voluto in modo particolare essere qui oggi. Per dire che anche nel settore infrastrutturale la Difesa è al servizio del Paese", ha sottolineato, infine, il generale ispettore capo Giancarlo Gambardella, direttore generale della Direzione generale dei lavori del Ministero della difesa. "Rendere disponibili dei beni non più utili ai fini istituzionali del Dicastero per l’utilizzo da parte dei Comuni, ad esempio, è fondamentale. Le caserme dismesse diventano così parchi e oasi verdi”.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/ck/an