News

BBT: un altro passo verso la realizzazione della tratta di accesso sud

La Giunta provinciale ha approvato le proposte di RFI per il progetto esecutivo della tratta di accesso sud del BBT Ponte Gardena Fortezza. Vanno rispettate le condizioni del Comitato ambientale.

Nella seduta di oggi (4 giugno), la Giunta provinciale ha approvato il progetto esecutivo della tratta di accesso sud al Tunnel di base del Brennero (BBT) tra Ponte Gardena e Fortezza. A fine dicembre RFI (Rete Ferroviaria Italiana SpA) ha presentato domanda di approvazione del progetto esecutivo per la variante del lotto 1. A metà febbraio il progetto esecutivo è stato approvato e reso disponibile per la consultazione presso il Ministero dell'Ambiente e sul sito web dell'Agenzia provinciale per l'ambiente e la protezione del clima. Il progetto esecutivo contiene informazioni sulle modalità di attuazione dei requisiti ambientali imposti durante il processo di approvazione. Durante il periodo di pubblicazione non sono pervenute osservazioni.

Il Comitato ambientale della Provincia ha successivamente esaminato il progetto esecutivo. Nella sua relazione del 15 maggio, il Comitato ambientale ha constatato che il progetto è stato adattato ai requisiti della delibera della Giunta provinciale del 2019. Sono state inoltre imposte ulteriori condizioni. Esse riguardano i cantieri di Forch, Funes e Chiusa nonché il campo base di Albes e mirano in particolare alla protezione dei corpi idrici e al controllo delle acque reflue, nonché all'adozione delle misure preventive necessarie per evitare la contaminazione. Inoltre, le condizioni riguardano la riduzione delle vibrazioni e delle emissioni acustiche in particolare a Ponte Gardena e nei cantieri, nei portali delle gallerie e nei ponti e l'attuazione di misure di protezione dal rumore, nonché la raccolta e lo scarico di acqua di alta qualità dalle gallerie e la protezione delle fonti e delle condutture di acqua potabile.

“La competenza del Comitato ambientale in questi progetti è di grande importanza. Garantisce che i progetti esecutivi soddisfino gli standard per le infrastrutture ecologiche e sostenibili", ha sottolineato Peter Brunner, assessore provinciale alla Protezione dell'ambiente, della Natura e del Clima. “L'attento esame del progetto garantisce che, durante e dopo la costruzione dell'infrastruttura, l'ambiente e quindi anche i cittadini subiscano il minor impatto possibile”.

Per l'assessore provinciale alla Mobilità, Daniel Alfreider, questa approvazione segna un'altra pietra miliare nella realizzazione della tratta di accesso. “Sappiamo quanto sia importante la tratta d'accesso per l'intera espansione ferroviaria sul corridoio del Brennero”, ha dichiarato l'assessore provinciale. "Per raggiungere l'obiettivo di trasferire il traffico su rotaia il più rapidamente possibile, questa tratta e la sua rapida realizzazione, così come le altre ancora in fase di progettazione, sono molto importanti”.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mpi/mdg