News

Approvato il programma provinciale per la ricerca e l'innovazione 2024

Il programma definisce le priorità e gli obiettivi strategici per il 2024 per la ricerca e l’innovazione e si basa sulla “Smart specialisation strategy” RIS3 della Provincia. Via libera della Giunta.

La Giunta, su proposta dell’assessore Philipp Achammer, ha deliberato oggi (28 maggio) il programma provinciale per la ricerca e l’innovazione 2024. Il programma definisce le priorità e gli obiettivi strategici per il 2024 nel campo della ricerca e dell’innovazione e si basa sulla “Smart specialisation strategy” RIS3 della Provincia. “L'innovazione e la ricerca sono temi imprescindibili quando si tratta di dare al nostro territorio le giuste prospettive per il futuro, con particolare riguardo a uno sviluppo sostenibile e competitivo”, ha detto l’assessore provinciale Achammer.

Rafforzare imprese e istituti di ricerca altoatesini

La Provincia negli ultimi anni ha investito molto nei settori della ricerca e dell’innovazione con l’obiettivo di rafforzare le imprese e gli istituti di ricerca altoatesini, nonché la cooperazione tra economia e ricerca. Ha avviato numerose iniziative e diversi progetti. Ne sono esplicativi esempi la costruzione del Noi Techpark, con le due sedi di Bolzano e Brunico, e la Facoltà di ingegneria della Libera università di Bolzano. Gli investimenti in oggetto hanno creato importanti presupposti per il futuro con un impatto sulle statistiche e sugli indicatori di innovazione e ricerca a medio e lungo termine. Il rapporto R&S, la quota della spesa in ricerca e sviluppo sul prodotto interno lordo, nell’anno 2021, è passato dallo 0,98% allo 0,91% (dati Astat settembre 2023). Ciò è dovuto alla flessione degli investimenti in ricerca e sviluppo da parte delle imprese. Sono invece lievemente aumentati quelli degli enti pubblici, delle organizzazioni non profit e delle università. Nel complesso, la quota dell’Alto Adige destinata alla ricerca e allo sviluppo sul prodotto interno lordo è cresciuta costantemente.   

Attuazione della strategia RIS3

La “Smart specialisation strategy” RIS3 è lo strumento chiave di pianificazione strategica per l’orientamento della politica di innovazione e ricerca della Provincia. Al centro della strategia ci sono quattro aree di specializzazione: automazione e digitale, alimenti e scienze della vita, tecnologie alpine e tecnologie green. L’obiettivo è di continuare a sviluppare la strategia, implementando la cosiddetta “live strategy” e adattarla continuamente alle mutevoli condizioni generali. A tale scopo sono stati costituiti gruppi di lavoro dedicati che hanno recentemente presentato una panoramica del lavoro svolto in occasione della prima riunione della Consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione (comunicato ASP). L'aggiornamento della strategia è previsto due volte nel periodo di programmazione 2021-2027.   

Premi scientifici dell'Alto Adige

Nel 2020 è stata approvata dalla Giunta provinciale la riformulazione dei criteri dei Premi scientifici dell’Alto Adige. Oltre al premio volto al riconoscimento della carriera scientifica, il “Research award Alto Adige/Südtirol", è stato introdotto un premio dedicato alle sole scienziate il “Women in science award" (candidature entro il 31 maggio – comunicato ASP). L'anno scorso è stato conferito, invece, il premio per ricercatori e ricercatrici ad inizio carriera, il “Junior research award”. È prevista per il terzo anno consecutivo la partecipazione dell’Ufficio Ricerca scientifica all’iniziativa “Le mille e una scienza” (comunicato ASP) per avvicinare ragazze e ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado ai temi della scienza, della ricerca e dell’innovazione. Inoltre, networking e cooperazione internazionale giocano un ruolo chiave nella promozione della ricerca scientifica, come ad esempio nel contesto dei progetti congiunti e dei Partenariati UE.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/ck/an