News

Note di coda per il concorso “Prima la musica”

Sabato (1° giugno) si è concluso a Bressanone l’importante evento musicale con oltre 5 mila visitatori in presenza e 20 mila in diretta streaming. Premiati 20 solisti e 17 ensemble altoatesini.

Il concorso “Prima la musica” è giunto al termine. Sabato (1° giugno) a Bressanone le note finali del concorso che nell’edizione 2024 ha visto la partecipazione di oltre mille musicisti provenienti da Austria, Alto Adige e Liechtenstein, più di 5 mila visitatori in presenza e 20 mila in diretta streaming. Peter Hofmayer, direttore del “Musik der Jugend”, ha sottolineato l'aspetto transfrontaliero del concorso: “È stato particolarmente bello essere ospite in Alto Adige quest'anno ed è stato bello vedere che, oltre alla competizione musicale, c'è sempre uno scambio interpersonale tra i musicisti”.

Incetta di premi per i 77 giovani musicisti altoatesini: 20 nella categoria solisti e 17 negli ensemble.

Livia Bertagnolli, direttrice della Scuola di musica “Vivaldi”, s’è detta entusiasta dell'evento: “Mi complimento per l’eccellente organizzazione, maturata in anni di esperienza, ma confermata di anno in anno anche dalla qualità delle esibizioni. In particolare, il concorso prima la musica è un evento speciale che mette in luce l’importanza della musica nella formazione dei giovani, promuovendo l’eccellenza e la passione per la musica”. Marco Bronzi, neodirettore del Conservatorio “Monteverdi”, ha sottolineato che "i concorsi a livello giovanile sono un grande stimolo sia per i ragazzi più talentuosi e ambiziosi sia per quelli che intravedono già di voler intraprendere una carriera professionale".

Hans Peter Stifter, direttore della Scuola di musica di Bressanone ha chiarito che “il ruolo della scuola di musica brissinese è stato quello di supportare l'organizzazione generale dell'evento. La programmazione è iniziata a giugno 2022 ed è diventata sempre più intensa negli ultimi mesi e settimane. Tutto fatto in parallelo all'insegnamento che ha continuato normalmente: questa è stata la vera sfida”. Alexandra Pedrotti direttrice della Ripartizione provinciale Scuola musicale tedesca e ladina ha ribadito la qualità delle esibizioni musicali, alcune delle quali hanno raggiunto un livello artistico davvero alto date le fasce d'età. "Colgo l'occasione per ringraziare tutti i partecipanti che si sono preparati in maniera eccellente per il concorso, i maestri di musica dell'Alto Adige, dell'Austria e del Liechtenstein per la loro accurata supervisione e le famiglie che hanno sostenuto i bambini e i ragazzi nel migliore dei modi in questo lungo percorso”.

I risultati delle classi di concorso sono disponibili online sul sito www.musikderjugend.at.


Vai alla versione originale del comunicato per visualizzare eventuali immagini, documenti o video correlati

ASP/mac/an