News
-
Dopo la frana chiusa la provinciale Laion-bivio S.Pietro
La strada provinciale Laion-Bivio per S. Pietro (SP 139-bivio della 242 Dir), in seguito al cedimento del corpo stradale verificatosi ieri notte, resterà chiusa per qualche giorno. SEGUONO FOTO
-
Colture tradizionali nelle Alpi in mostra a Dobbiaco in ottobre
Il Centro visite del Parco naturale Dolomiti di Sesto a Dobbiaco in ottobre propone un’esposizione sui cereali ed altre colture tradizionali coltivate nelle Alpi, corredata da iniziative di contorno. La prima, una conferenza, è in programma per domani giovedì 6 ottobre.
-
Sessioni forestali nel circondario di Merano
L’Ispettorato forestale di Merano rende note le date delle prossime sessioni forestali nei comuni della sua giurisdizione. Le sessioni forestali si svolgeranno a partire dal 3 novembre prossimo per terminare il 21 dicembre.
-
Consegna dei diplomi a 134 maestri di sci e direttori di scuole di sci
Ai 134 nuovi maestri di sci e direttori di scuole di sci, che hanno superato gli specifici esami di abilitazione, l’assessore provinciale al Turismo Thomas Widmann ha consegnato oggi pomeriggio (martedì 4) a Bolzano i relativi diplomi. Tra i neodiplomati figurano atleti famosi come Kurt Sulzenbacher (sci alpino) e Marion Posch (snowboard).
-
Bando per la concessione delle centrali Enel: verso una società mista Sel, AE e Comuni
Si va verso la costituzione di una società mista con i Comuni di sito delle centrali Enel, la Selfin, l’Azienda energetica e la Sel per partecipare al bando di gara sulle concessioni Enel in scadenza nel 2010: è quanto hanno convenuto nel vertice sull’energia svoltosi oggi pomeriggio (martedì 4) a Bolzano il presidente della Provincia Luis Durnwalder, l’assessore Michl Laimer e i rappresentanti dell’Azienda energetica.
-
Parere favorevole del Comitato tecnico al centro di guida sicura a Vadena
Seduta del Comitato tecnico provinciale.
-
L'Alto Adige avvia il monitoraggio satellitare
La tecnologia satellitare per l’osservazione terrestre, con possibilità di impiego significative nell’urbanistica, la meteorologia e la tutela ambientale, fa il suo ingresso anche in Alto Adige. I primi passi per l’utilizzo di questa tecnologia d’avanguardia sono stati illustrati oggi (martedì 4) a Bolzano dal presidente della Provincia Luis Durnwalder e dagli assessori Luisa Gnecchi e Michl Laimer. La prima stazione base sarà attivata entro l’autunno 2006, prabilmente sul Corno del Renon.
-
Giornata internazionale dell’insegnante
Domani, mercoledì 5 ottobre, si celebra, per l’undicesima volta, per iniziativa dell’UNESCO, la giornata internazionale dell’insegnante
-
Commercio estero della provincia di Bolzano - 2° trimestre 2005 - ASTAT
L’Astat comunica che nel 2° trimestre 2005 la provincia di Bolzano ha diminuito le esportazioni verso alcuni dei principali mercati: Germania (-7,4%), Austria (-8,2%), Francia (-17,0%), Paesi Bassi (-15,1%), e in contrapposizione ha registrato aumenti nei confronti di Spagna (+56,8%), Belgio (+48,5%), Svezia (+36,7%), Portogallo (+63,7%) e di alcuni dei paesi entrati a far parte nell’Unione Europea da maggio 2004: Repubblica Ceca (+81,8%), Ungheria (+65,5%) e Slovacchia (+145,5%).
-
Liceo pedagogico tedesco a Bressanone: assegnati i lavori per la nuova sede
I lavori per la costruzione grezza del nuovo edificio che a Bressanone ospiterà il Liceo pedagogico "Josef Gasser" e due scuole per l’infanzia sono stati assegnati stamane (martedì 5 ottobre) presso l’Ufficio appalti in Provincia a Bolzano.