News
-
Riforma scolastica: 4 incontri informativi nelle scuole ladine di Gardena e Badia
Partono mercoledì 19 gennaio gli incontri pubblici promossi dall’Intendenza scolastica ladina per informare studenti e genitori sulle novità della riforma scolastica che hanno effetti negli istituti superiori delle valli Gardena e Badia. Ulteriori informazioni anche online sul sito www.riformascolastica.bz.it
-
Udienze della Consigliera di paritá
-
Udienze della difensora civica
-
Udienze per questioni di edilizia agevolata
-
Udienze dell’Ufficio Gestione risorse idriche
-
Impianto di smaltimento e riciclaggio di rifiuti pericolosi a Sinigo: Favorevole la Conferenza dei servizi dell'ambiente
La Conferenza dei servizi dell’ambiente, oggi, mercoledì 12 gennaio 2011, ha espresso parere favorevole in merito al progetto di realizzazione di un impianto di smaltimento e riciclaggio di rifiuti pericolosi e non a Sinigo. Le misure previste per evitare e minimizzare l’impatto ambientale saranno controllate e monitorate strettamente dall’Agenzia provinciale per l’ambiente.
-
Laimer e l'emendamento sull'energia: in regola con le norme UE, nessuna modifica sostanziale
Mettersi in regola con le normative UE, come richiesto da Bruxelles, alla luce di una legge provinciale ormai non più conforme: è stato questo l’unico obiettivo, spiega l’assessore provinciale Michl Laimer, dell’emendamento in materia di energia contenuto nella legge omnibus approvato oggi (12 gennaio) dal Consiglio provinciale dopo la sospensione della seduta a dicembre.
-
Progetto LiberaMente: presentazione lavori 2010 e lancio edizione 2011
INVITO - Mercoledì 19 gennaio 2011, alle ore 11.00, nella Sala del Cortile Interno, presso Palazzo Widmann, in via Crispi 3 a Bolzano, il vicepresidente della Provincia, Christian Tommasini, presenterà la nuova edizione del progetto di partecipazione attiva dei giovani "LiberaMente", mentre i ragazzi partecipanti illustreranno i lavori dell’edizione 2010.
-
Certificazioni dell'Istituto pedagogico tedesco: "Tedesco L2 - Insegnare in classi plurilingui"
Sono stati consegnati nei giorni scorsi dall’intendente scolastico, Peter Höllrigl, e dal direttore dell’Istituto pedagogico tedesco, Rudolf Meraner, ai 24 partecipanti i certificati di qualificazione relativi al corso triennale “ Deutsch als Zweitsprache – Arbeit in mehrsprachigen Klassen”.
-
Museo di Scienze: conferenza sull’avifauna acquatica rara dell’arco alpino (18 gennaio)
Nell’ambito del ciclo “Battiti d’ali / Überflieger”, il biologo Dieter Moritz descriverà numerose specie di volatili d’acqua rari dell’area delle Alpi. L’appuntamento, in lingua tedesca, avrà luogo martedì 18 gennaio, alle ore 20, al Museo di Scienze Naturali, in via Bottai,1 a Bolzano. L’ingresso è libero.